DESIGN WEEK 2025: In giro per Milano
Gli eventi da non perdere

L'itinerario della Milano Design Week 2025 continua alla scoperta di luoghi inediti tutti da esplorare.
Troviamo tra gli altri VOCLA - DESIGN BY NIGHT all’ex-Macello, il campeggio The Glitch rivolto ai giovani, Alcova fuori dai confini di Milano.
I percorsi alternativi, i designer innovativi che conquistano le zone più periferiche sanno restituirci una Design Week che acquisisce un sapore più sperimentale, legato agli spazi riqualificati a cui sa dare nuova vita
Per il suo ottavo anno di presenza alla Milano Design Week, Alcova, l’hub del design sperimentale indipendente, torna nei luoghi scelti lo scorso anno, Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi, due dimore solitamente chiuse al pubblico a Varedo.
Alcova introduce per questa Milano Design Week due nuovi siti: l'ex fabbrica SNIA e le Serre di Pasino, che si collocano lungo il percorso tra le ville, contribuendo alla creazione di un percorso ancora più ricco.
Le Serre di Pasino, immerse nel verde della pista di galoppo all'aperto adiacente a Villa Bagatti Valsecchi, ospitavano una delle più grandi coltivazioni di orchidee bianche d'Europa. Oggi offrono una splendida cornice naturale, creando uno spazio in cui la vegetazione interagisce con le opere esposte.
L'ex fabbrica SNIA è un esempio di architettura razionalista risalente alla Prima Guerra Mondiale, ora abbandonata da oltre 20 anni. Questo aprile, SNIA riapre per Alcova, trasformandosi in una piattaforma per il design contemporaneo e sperimentale, dove le tracce del suo passato industriale si intersecano con nuove visioni per il futuro dell'abitare e del fare.
Ciascuna sede offre un'atmosfera distinta che guida i visitatori attraverso un percorso esplorativo ed eclettico, mettendo in luce designer importanti ed emergenti attraverso installazioni site-specific e mostre curate che riflettono il carattere e le qualità spaziali di ciascun ambiente.
Novità importante per quest’anno è anche l’introduzione di un biglietto per accedere a Villa Borsani: la fragilità e gli spazi contenuti della Villa impongono un limite al numero di visitatori che possono accedervi contemporaneamente. Le altre sedi rimarranno ad ingresso libero.
Informazioni sui biglietti: fasce orarie giornaliere tra le 10:00 e le 19:00, in vendita sul sito ufficiale. Ogni fascia oraria ha un numero limitato di biglietti, disponibili fino al raggiungimento della capienza.
Questo biglietto garantirà anche l'accesso prioritario a Villa Bagatti Valsecchi, alla SNIA e alle Serre del Pasino, evitando le code nei momenti di maggiore richiesta.
Come arrivare: in treno fino alla stazione ferroviaria di Varedo in 25 minuti con le linee S2 e S4 da Milano Cadorna, Porta Venezia, Repubblica, Garibaldi o Affori FN.
Alcova non si limita agli eventi a Varedo per la Milano Design Week 2025, ma torna dentro la città con VOCLA - DESIGN BY NIGHT, un evento speciale all’Ex Macello.
Un'esperienza solo notturna, come dice il nome stesso, che combina una mostra di design con un luogo di incontro e socializzazione. Al centro di un lounge bar su misura, progettato da Henge, e di un'esperienza culinaria pop-up curata da Yapa, vengono esposte opere recenti di alcuni dei più talentuosi designer emergenti e affermati, che spaziano da installazioni basate sulla ricerca a sperimentazioni di design artigianale e da collezione.
Non può mancare la musica con Dj set da martedì a venerdì, trasmessi in diretta su Radio Raheem.
L'accesso è libero a tutti fino al raggiungimento della capienza, ma per cenare è necessaria la prenotazione.
Orari di apertura: dal 6 al 12 aprile (chiuso lunedì 7) 18:00 - 02:00
I posti al ristorante YAPA pop-up sono disponibili solo su prenotazione, mentre il bar principale è aperto al pubblico tutte le sere.
L’Istituto Europeo di Design torna con The Glitch Camp, il primo campeggio urbano gratuito per gli studenti di tutto il mondo a Milano durante la Design Week 2025, allestito all'interno del Centro Sportivo Enrico Cappelli Savorelli dal 7 al 13 aprile.
The Glitch Camp ambisce ad essere un esempio di inclusione sociale, nel rendere più democratico l’accesso al mondo del design, e di economia circolare nell’offrire un soggiorno a ridotto impatto e circolarità dei prodotti impiegati.
The Glitch Camp propone anche il public program dal titolo Designing Togetherness, che alterna workshop, attività di sport e benessere, momenti di convivialità e incontri culturali, offrendo un’esperienza formativa e interdisciplinare sia ai campeggiatori sia al pubblico più ampio della settimana del design.
LABÒ torna con la sua terza edizione, dedicata al collectible design e la ricerca artistica.
All’interno degli ex spazi industriali della Fondazione Rodolfo Ferrari, i curatori The Design Blender selezionano designer, artisti e aziende internazionali, creando un laboratorio di connessioni e sperimentazione.
L’installazione Perpetuum Mobile reinterpreta il gesto industriale dell’avvolgimento dei filati, trasformandolo in un’esperienza immersiva tra arte e manifattura d’eccellenza.
LABÒ inoltre ospita importanti istituzioni internazionali come Ateliers de Paris, Le JAD, Mobilier National e la Royal Danish Academy.
Lo showroom di Paola Lenti diventa un punto di riferimento per il design nel cuore di un’area in crescita: il brand presenta le creazioni di giovani designer, che arricchiscono l’offerta con pezzi pensati per portare freschezza e innovazione.
Un elemento centrale del progetto è Alfa – la casa possibile, un esempio di architettura sostenibile che utilizza calce e canapa come materiali di rivestimento, garantendo isolamento termico e acustico in modo naturale. Questo approccio rispecchia l’impegno del brand nella sostenibilità, creando un ambiente dove il design si intreccia con l’artigianalità, i valori e le emozioni.
Il flagship store diventa così una destinazione dove materiali, idee e persone si incontrano, invitando alla riscoperta di un design autentico. Un luogo dove "Ritrovarsi" è possibile, unendo funzionalità e bellezza in un’esperienza unica.
PLAY3D – Sound, Shape, Surprise è un’installazione immersiva e multisensoriale che trasforma lo spazio espositivo di CoFactory in un ambiente dinamico e interattivo.
Il suono modella l’atmosfera e influenza la percezione dello spazio, mentre le installazioni tridimensionali aggiungono profondità all’esperienza.
In programma anche serate musicali tra djset, disco e musica anni ‘90 (ingresso su prenotazione gratuita sul sito ufficiale).