DESIGN WEEK 2025: Centro storico - Quadrilatero della Moda

Gli eventi da non perdere

Dal
Al

Dall’Università Statale a Piazza Mercanti, il cuore della città di Milano è coinvolto dalla creatività e vitalità della Milano Design Week 2025, dove la storia del design incontra l'innovazione: brand storici si uniscono ad iniziative tutte da scoprire.


Perditi poi tra le raffinate ed eleganti vie del Quadrilatero della Moda, che in occasione della Design Week cambiano d'abito per celebrare nuove iniziative, mostre ed eventi.

INTERNI Cre-Action

Dove: Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7 - Dal 7 al 17 aprile 2025

Ogni anno, durante la Milano Design Week, l’Università Statale si conferma una tappa imperdibile. Quest’anno ospita Cre-Action, il concept che unisce tutti i luogi in città scelti da Interni per la presentazione dei suoi progetti.

Le installazioni, frutto della proposta lanciata da Interni ai designer, si fondano sui due concetti chiave che danno il nome all’evento: creatività e azione. L’obiettivo è presentare soluzioni concrete su come il design possa contribuire a migliorare la qualità della vita.


Il concept di quest’anno è legato strettamente alla Biennale di Architettura di Venezia, in programma dal 10 maggio al 23 novembre 2025. Curata da Carlo Ratti, la Biennale è dedicata all’ambiente costruito e mira a delineare nuove prospettive per il futuro, offrire risposte alle sfide attuali e raccogliere proposte progettuali sperimentali.


Ispirandosi ai sottotemi della Biennale, Cre-Action invita i designer a sviluppare progetti legati a tre dimensioni fondamentali: Naturale, con un focus sul paesaggio; Artificiale, che esplora i processi produttivi, dall’industria all’artigianato; e Collettivo, incentrato sull’innovazione sociale attraverso progetti collaborativi.


40 installazioni di designer internazionali, tra cui Wind Labyrinth di Piero Lissoni, un labirinto di vele nel Cortile del ‘700, Aevum di Zaha Hadid Architects, The Gift di Chen Yaoguang e molti altri.

Sempre molto attesa l’installazione di Amazon, quest’anno affidata a MAD Architects: The Amazing Plaza, nel Cortile della Farmacia, reinterpreta in chiave contemporanea la piazza italiana, con un monumento centrale da cui partono strisce di ETFE colorate che formano una copertura ad effetto. Il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e il Laboratorio di Informatica Musicale dell’Università degli Studi di Milano hanno creato il sottofondo musicale per l’installazione, arricchita anche da un'esperienza di realtà aumentata.

Gli altri luoghi che ospitano le installazioni di Cre-Action sono l’Orto Botanico di Brera, l’Audi House of Progress al Portrait Milano, Eataly Milano Smeraldo e l’Urban Up | Unipol De Castillia 23.


Accesso libero.

Masterly, The Dutch in Milano

Dove: Palazzo Giureconsulti, Piazza dei Mercanti

Masterly è la manifestazione dedicata al design olandese alla Milano Design Week: una collettiva di designer, artisti, artigiani, aziende e scuole, selezionati ogni anno da Nicole Uniquole.


L’edizione 2025 ritorna a Palazzo Giureconsulti, che non è solo il contenitore della mostra, ma è parte integrante dell’esperienza di visita: le installazioni si fondono con i suoi saloni, trovando ispirazione in essi.


Tornano anche quest’anno gli incontri con designer e Architects’ Talk, e domenica l’immancabile distribuzione al pubblico dei fiori olandesi che hanno decorato per tutta la settimana il Palazzo.


Orari di apertura (*) durante il Salone del Mobile 2025 (8 - 13 aprile)

Martedi 11:00 – 16:30 ( Serata Evento su invito)

Mercoledi – Sabato 11:00 – 20:00

Domenica 11:00 – 15:00

(*) gli orari potrebbero subire variazioni

Durini Design District

La zona di via Durini durante la Milano Design Week 2025 si trasforma in un’oasi pedonale dove esplorare progetti ed installazioni, oltre a partecipare ad eventi.
Il tema scelto per il 2025 è la materia: il Distretto Durini diventa un laboratorio di sperimentazione, con un focus su sostenibilità e tecnologia, dove il design contemporaneo si confronta con la trasformazione dei materiali.

In programma momenti di talk, coinvolgimento di designer, aperture straordinarie al pubblico ed arredi che rendono il distretto luogo di scambio e relax.

Letters To Milan

Dove: Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni 12

Molteni&C amplia la sua presenza durante la settimana della Milano Design Week ad un luogo molto amato dai milanesi: oltre alle attività nel negozio di Brera e all’interno del nuovo flagship store di via Manzoni 9, da domenica 6 a domenica 13 aprile dalle 10:00 alle 19:00 presenta l’installazione Letters to Milan al Museo Poldi Pezzoli, curata dalla studio Klass.

Un totem multimediale all’interno del cortile del Museo e nell’Orangerie proietta delle riprese statiche di iconiche architetture milanesi, realizzate da alcuni dei nomi più importanti del mondo del design che collaborano con Molteni&C.

Dal 9 all’11 aprile, tra le 19:00 e le 20:00, all’interno dell’installazione si terranno 3 diversi talk.


All’interno della Sala d’Armi da non perdere anche l’installazione curata da Elisa Ossino: in mostra una nuova collezione di Oggetti disegnati da Gio Ponti, a rafforzare il legame con il designer e ad arricchire la collezione Heritag.

Staging Modernity

Dove: Teatro Lirico Giorgio Gaber, Via Larga 14

Formafantasma concepisce una performance teatrale e un'installazione al Teatro Lirico Giorgio Gaber per rendere omaggio alla produzione d'avanguardia di Cassina dei modelli iconici di mobili divenuti oggi simbolo del design contemporaneo. Una celebrazione del 60° anniversario della Collezione Le Corbusier®, Pierre Jeanneret®, Charlotte Perriand® edita da Cassina, in collaborazione con la Fondazione Le Corbusier e gli eredi di Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand.

Questo intervento riflessivo e provocatorio mette in discussione la dissonanza tra gli ideali modernisti e il mondo contemporaneo, invitando il visitatore a riflettere su una visione in continua evoluzione che si distacca dall'industriale e dal razionale per abbracciare un'ecologia naturale e selvaggia.


Per tutta la settimana, accanto all'installazione, va in scena un'esperienza teatrale immersiva diretta da Fabio Cherstich, basata su tre testi commissionati dal filosofo Emanuele Coccia, dall'architetto, scrittore e curatore Andrés Jaque e dall'architetto e artista Feifei Zhou (terriStories).


Cassina continua la sua missione di sostenere e coltivare i giovani talenti attraverso il coinvolgimento di artisti delle accademie di arti performative locali e studenti di Domus Academy, che saranno a disposizione per spiegare il progetto al pubblico.

Louis Vuitton Objets Nomades

Dove: Palazzo Taverna, Via Montenapoleone 2

Louis Vuitton presenta due importanti iniziative: il ritorno di Objets Nomades a Palazzo Serbelloni e l'apertura della nuova collezione casa presso Palazzo Taverna.


Dopo una pausa di un anno, la collezione Objets Nomades torna a Palazzo Serbelloni, in Corso Venezia 16. L'esposizione presenta una serie di arredi e oggetti di design ispirati al tema del viaggio, creati in collaborazione con designer internazionali.


Louis Vuitton inaugura la nuova collezione casa al piano nobile di Palazzo Taverna, in Via Montenapoleone 2. Questo spazio, recentemente rinnovato, ospita una selezione di mobili, illuminazione, tessuti e oggetti decorativi che riflettono l'estetica e l'artigianalità distintive del marchio.

Shopology: A Brief History Of Fashion Retail

Dove: Palazzo Isimbardi, Corso Monforte 35. Dal 9 all’11 aprile

In occasione della Milano Design Week, Vogue Italia presenta “Shopology: a brief history of fashion retail”. Un progetto che esplora la relazione tra shopping e design, attraverso l’evoluzione delle boutique, delle abitudini e culture di acquisto in tutto il mondo.

MonteNapoleone Design Experience 2025

L’artigianalità si pone al cuore del MonteNapoleone District: basta arrivare in Via Montenapoleone 16, dove, in un laboratorio su strada, tutti possono diventare “tecnico per un giorno” e smontare e rimontare un orologio da taschino, affiancati da un artigiano orologiaio professionista.

L’artigiano racconta l’arte dell’orologeria, mostra le tecniche più raffinate e di precisione che si nascondono dietro questa professione così affascinate.

Attorno a questo laboratorio temporaneo, installazioni ed eventi si snodano lungo una delle vie più famose del mondo. Numerose le collaborazioni inedite, con focus su sostenibilità, economia circolare e il valore dell’artigianato.

Milano Moda Design 2025

Dove: varie zone

Camera della Moda partecipa alla Milano Design Week 2025 con Milano Moda Design, un palinsesto di eventi che uniscono i due mondi, eccellenze del Made in Italy.

Esplora il calendario delle presentazioni delle Home Collection e gli eventi dedicati al design dei brand di moda aperti al pubblico sul sito ufficiale.

Ottagono Lodge

Dove: Piazza Cesare Beccaria

Piazza Beccaria ogni anno durante la Milano Design Week diventa luogo di esposizione di progetti imponenti: quest’anno tocca a Ottagono Lodge, un'unità abitativa leggera che vuole ridefinire la connessione dell’uomo con la natura. Costruita su piattaforme fluttuanti senza fondamenta, presenta una coibentazione in materiale naturale che punta sull’ecosostenibilità. Facilmente trasportabile, rapidamente collocabile e completamente riciclabile, nel pieno rispetto della natura.

Bold Design, reinvented tradition

Dove: Palazzo Morando, Via Sant'Andrea 6

Palazzo Morando | Costume Moda Immagine ospita per la Milano Design Week 2025 un allestimento che esplora il dialogo tra design, architettura e spazio.

Il progetto nasce dalla collaborazione con Tonino Lamborghini Total Living e gli studi di progettazione Studio Giò Forma e Studio RADS Ricardo Antonio Design Studio, con l’obiettivo di offrire un’esperienza immersiva incentrata sulla ricerca sui materiali e sulle forme. Il contesto architettonico di Palazzo Morando dialoga con le nuove proposte d’arredo, evidenziando il rapporto tra eredità artigianale e linguaggi progettuali attuali, creando un ambiente che intreccia innovazione e tradizione.

Design Kiosk

Dove: Piazza della Scala

Avamposto del Salone del Mobile. Milano in città in una delle piazze più famose e centrali, il Design Kiosk torna anche quest’anno davanti al Teatro alla Scala.

Punto di ritrovo che propone libri, riviste indipendenti e oggetti di design, diventa anche palcoscenico per conversazioni con i più noti nomi del mondo del design come Piero Lissoni, Federica Biasi, Giulia Ricci e Alessandro Valenti, Aldo Cibic, Stephen Burks e Malika Leiper, Olimpia Zagnoli e Pietro Corraini.

Design Kiosk è aperto dall’1 al 13 aprile, dalle 10:00 alle 19:00.

Prismatique

Dove: Via della Spiga

Prismatique trasforma Via della Spiga in un’area pedonale introdotta da un portale di design, realizzato con materiali ecosostenibili, tra camelie in fiore e verde e un’installazione luminosa sospesa.

LEICA - WITNESS TO A CENTURY

Dove: Leica Store, Via Giuseppe Mengoni 4

Leica è un’icona che unisce fotografia e design, testimone di momenti cruciali nella storia dell’umanità, grazie alla passione di fotografi e appassionati di tutto il mondo. In occasione del centenario della leggendaria Leica I, la fotocamera che ha rivoluzionato il panorama fotografico grazie al suo formato compatto, Leica Camera Italia partecipa per la prima volta alla Milano Design Week con una tappa di un progetto globale che, dopo Dubai e prima di New York, arriva a Milano, per proseguire verso Wetzlar, Shanghai e Tokyo.


Lo spazio in piazza Duomo si trasforma e raddoppia per ospitare, per la prima volta in Italia, la mitica Leica 0 - Series No.112, uno dei prototipi più rari al mondo, insieme a un’installazione multisensoriale, un percorso di immagini iconiche, una mostra fotografica, una grande scultura all’aperto, talk e esperienze esclusive, e la limited edition Leica M11 Century Milan.


Ingresso libero, tra attività always on, accessibili in ogni momento (dalle 10:00 alle 22:00) e alcuni appuntamenti speciali, sempre gratuiti, con prenotazione.

Tutti gli eventi della Milano Design Week in Duomo e Quadrilatero della Moda