DESIGN WEEK 2025: 5 vie - Magenta - Castello Sforzesco
Gli eventi da non perdere

Tra le strade di 5VIE, Magenta e Castello si riscoprono le tracce dell'antica città romana. Nel presente, la zona è uno dei centri della Milano Design Week, per indagare il mondo del design fra palazzi storici e vie strette da percorrere a piedi, in quartieri in cui l’atmosfera è tutta da scoprire.
Abbiamo selezionato per te gli appuntamenti da non perdere.
Salone del Mobile.Milano esce dai padiglioni con una installazione da non perdere nel cuore della città: Mother di Robert Wilson al Castello Sforzesco.
Wilson, maestro nell’uso creativo della luce, crea una propria visione della Pietà Rondanini, ultimo capolavoro incompiuto di Michelangelo, sottolineandone il valore universale e senza tempo in dialogo con Stabat Mater, preghiera medievale riletta in versione vocale e strumentale dal compositore estone Arvo Pärt.
“La luce è ciò che dà forma allo spazio. Senza luce, lo spazio non esiste. Albert Einstein diceva che la luce è la misura di tutte le cose. Per me è sempre il punto di partenza”. Così Robert Wilson parla delle sua opera, e in questa occasione si muove tra timore reverenziale e ammirato stupore davanti alla Pietà, creando un’esperienza immersiva nelle stanze dell’Ospedale Spagnolo del Castello Sforzesco.
L’esposizione è aperta dal 6 aprile al 18 maggio con ingresso su prenotazione presso la biglietteria del Castello. La sequenza di musica, luci e immagini della durata di 30 minuti si ripete in continuum. Le esecuzioni dal vivo dello Stabat Mater si tengono dal 6 al 13 aprile.
In questa edizione 5VIE amplia il suo percorso espositivo: oltre agli spazi storici di Palazzo Correnti (via Cesare Correnti 14) e SIAM (via Santa Marta 18), si aggiungono le Cavallerizze di via Olona 4, presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.
Esplora uno dei quartieri più antichi della città per scoprire progetti speciali e botteghe, tra design d’autore e alto artigianato, che si aprono al mondo internazionale seguendo il tema armonie invisibili: il design come soglia tra materia e intuizione. Con oltre 70 eventi 5VIE propone un viaggio immersivo alla scoperta delle forze che connettono visibile e invisibile, forma e significato, oggetto e intuizione.
Palazzo Litta in Corso Magenta 24 ospita nuovamente nei suoi spazi Design Variations: mostra collettiva che unisce aziende storiche, realtà emergenti e i lavori degli studenti della Scuola di Design del Politecnico di Milano, che troveranno spazio nel sottoportico.
Tra i progetti proposti vi è anche MoscaPartner Variations del Gruppo MoscaPartners: esposizione che segue il filo conduttore comune Migrations e che accoglie una selezione di aziende e progetti di design che pongono l’attenzione sulla sostenibilità e l’ambiente, non rinunciando alle tecniche e alle tradizioni dei luoghi d’origine dei partecipanti. La mostra è arricchita dall’installazione site – specific Nobody Owns the Land: Earth, Forest, Mahk di Byoung Soo, opera che ruota attorno al concetto attuale di terra come luogo di conflitto, e che trova dimora all’interno del Cortile d’Onore.
Nell’headquarter di 5Vie in via Cesare Correnti, da non perdere Girotondo di Sara Ricciardi x Rometti e Nodus: un’indagine creativa sull’amore raccontato attraverso gli occhi dei bambini. Vasi, tappeti dai colori vivi e vibranti e disegni ti accoglieranno in questo spazio in cui potrai conoscere e sentire l’amore nella sua forma più pura.
Alle Cavallerizze di Via Olona ti aspetta Metamorphism di Julie and Jesse, esposizione che si sviluppa in una struttura piramidale concepita per l’occasione e costituita da elementi fatti del materiale più arcaico al mondo: la ceramica. Dietro questa semplice installazione si nascondono significati profondi di ascesa, decostruzione delle gerarchie e tanto altro.
Il programma di 5VIE è arricchito anche dalla mostra intitolata Naturalia di Buccellati che propone un’esplorazione immersiva nella natura e nell’artigianato locale: scopri Buccellati Silver Nature attraverso installazioni site-specific e paesaggi sonori immersivi che vanno a creare tre spazi naturali distinti. L’intera progettazione è arricchita dall’installazione botanica con fiori e vegetazioni di Mary Lennox Studio.
In via Bernardino Luigi 12 visita KAIKADO 150, l’installazione di 150 tea caddies realizzati appositamente per l’occasione, affiancata da dimostrazioni dal vivo riguardanti la realizzazione di questi oggetti di cinque artigiani giunti a Milano dal Giappone.
In uno dei luoghi nascosti più belli di Milano, il Chiostro delle rane della Basilica di Santa Maria delle Grazie, Luca Trazzi, in collaborazione con FAN EUROPE Lighting, presenta una nuova installazione ispirata agli elementi salienti attribuiti a Bramante, architetto della tribuna della Basilica.
Traendo spunto da un graffito decorativo nel chiostro raffigurante dei fiori, Trazzi ha creato un'installazione luminosa che gioca con luci e ombre. Le lampade, dal design tondeggiante e a raggiera, diffondono una luce calda, creando percorsi luminosi nel porticato e trasformando il giardino in un teatro di luce, con elementi luminosi a forma di fiore che si intrecciano tra colonne e fogliame.
All'interno della Sacrestia della Basilica, un percorso rettilineo è definito da due file parallele di lampade a terra, anch'esse floreali, che accompagnano il visitatore in un'atmosfera suggestiva.
Torna anche quest’anno il party di 5VIE in collaborazione con Seletti e tanti altri esponenti e brand.
Festeggia e conosci il design partecipando al corteo ricco di carri, musica, balli e performance che percorreranno l’intero centro città portando un'esplosione di gioia coinvolgente.
L’appuntamento per partecipare alla festa è il 9 aprile. Si parte da Piazza Castello (angolo Minghetti) alle 18:00 alla volta di Piazza Affari, dove la parata si conclude con un imperdibile Dj set di Boss Doms e DJ Shorty da ballare fino a notte fonda.
Rossana Orlandi, designer e gallerista di fama mondiale, opera sempre per sostenere e promuovere giovani talenti. Durante questa Milano Design Week, la settima edizione del progetto internazionale RoGUILTLESSPLASTIC si concentra su sostenibilità e innovazione nei materiali.
La Galleria Rossana Orlandi ospita RoCollectible 2025: esposizione composta da una selezione di designer internazionali e giovani talenti che si confrontano con l’interpretazione di nuovi materiali. Protagonisti, tra gli altri, la Galleria Craftica di Varsavia, l’architetto Aline Asmar d’Amman, Paul Heijnen e l’artista coreana Yong Nam Kim.
Accesso su prenotazione.
ARCStudio Perlini presenta un’installazione unica che invita i visitatori a vivere e condividere un’esperienza esclusiva nel cuore della città: My Island/Padiglione Infinito è un’isola urbana "off-grid" che invita il pubblico ad operare un ritorno alla socialità e ad avviare un distacco netto dalla dimensione tecnologica che abitiamo.
Vivi un viaggio sensoriale nella natura urbana e guardandola perditi al suo interno abbandonando il corpo ed aprendoti all’interiorità.
Per la Milano Design Week 2025 Triennale Milano organizza un ricco palinsesto di esposizioni.
Forme Mobili, il percorso espositivo del Museo del Design Italiano, esplora il legame tra corpo, silhouette e movimento, in un racconto in cui gli oggetti sono organizzati in dieci sezioni, e in cui i temi scelti rappresentano le costanti del design italiano.
La mostra Franco Raggi. Pensieri instabili presenta un approfondimento sull’architetto, designer e intellettuale, dal design di prodotto all’allestimento, dagli interni al disegno, senza dimenticare il suo impegno nell’editoria e nel dibattito sul ruolo dell’architettura nella società.
John Giorno: a labour of LOVE esplora le molteplici forme di amicizia, ma anche di dialogo e supporto all’interno del mondo della cultura, del poeta e performer americano, vicino ad artisti da Andy Warhol a Robert Rauschenberg.
Nella serie di mostre organizzate da Triennale su Ettore Sottsass, durante la Milano Design Week è il momento di Ettore Sottsass. Architetture Paesaggi Rovine, che riunisce disegni e schizzi legati ai tre temi del titolo, creando un racconto visivo di grande formato.
Triennale Milano ospita poi le ricerche di istituzioni e aziende internazionali, offrendo un approfondimento sui temi centrali del design contemporaneo.