DESIGN WEEK 2025: Isola - Porta Nuova

Scopri gli eventi da non perdere

Dal
Al

Isola, oggi tra i quartieri più di tendenza a Milano, con gallerie d’arte, arte di strada, atelier di artigiani e tanti locali, non tradisce la sua natura e si conferma vivissimo, anche durante la Milano Design Week

Isola Design Festival

Design is Human è il motto che guida la nona edizione di Isola Design Festival 2025. L’estetica sposa la funzionalità, il progresso va a braccetto con la responsabilità sociale e ambientale, l’artigianato e la digitalizzazione trovano spazi di sinergia. Il design si rinnova scegliendo le persone come massima fonte di ispirazione.


Conscious Objects, Isola Design Gallery e Openspace

BasicVillage - Via dell’Aprica 12


Vicino allo Scalo Farini sorge un complesso nato agli inizi del Novecento per ospitare una fabbrica di gomma. La struttura è stata riqualificata e trasformata in un grande spazio polifunzionale, il Basic Village, che a buon diritto si aggiudica il ruolo di epicentro del festival. Al suo interno, tre mostre collettive a cura del team di Isola Studio. Conscious Objects è un percorso ludico-sensoriale tra oggetti del quotidiano riproposti in chiave etica e tecnologica, 100% responsivi alle esigenze degli utenti e in dialogo con i loro sensi. Vere e proprie opere d’arte quelle esposte all’Isola Design Gallery, che per la sua sesta edizione sceglie come focus l’espressione dell’identità individuale nella configurazione degli spazi: ogni allestimento è riflesso dell’esperienza e del modo di vivere del designer che lo ha realizzato. Testimonia un’ulteriore inclinazione del design contemporaneo Openspace, hub dedicato ad aziende e startup che guardano al futuro: mentre professionisti e appassionati fanno networking su eco-tecnologie e fabbricazione digitale, i visitatori possono dare una sbirciata al mondo che verrà.


Al BasicVillage Juan Torres cura per DesignWanted la seconda edizione di ENHANCE, che accoglie la sfida della World Design Organization presentando progetti in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile da essa prescritti.


BE AWARE, patrocinato dal Comitato Italiano Paralimpico, chiama a raccolta designer e aziende emergenti per sviluppare soluzioni innovative e inclusive in ambito sportivo.


Alla presenza dei 10 vincitori dell’Isola Design Awards Winners’ Showcase 2024, si terrà l’evento ufficiale per il lancio dell’open call 2025.


Tra gli spazi del Distretto


Il festival coinvolge l’intero quartiere di Isola con eventi, workshop e talk sul design, invitando gli abitanti ad esser parte attiva, e creativa, della Week.


Si parte da VIAFARINI con Rasa — The Indian Collective, dove la tradizione dell'artigianato indiano incontra tecniche e visioni del design contemporaneo, per proseguire con tutte le sorprese che si nascondono tra le vie principali del Distretto: dalla botanica in realtà aumentata nella serra della Vie En Gloss all’inno alla diversità di Cross pollination; dagli spazi produttivi che si trasformano in rifugi confortevoli di SEKISUI ai progetti di co-design sociale di Fondazione TOG ; e ancora, laboratori al tornio con Ceramica Ostile, riciclo creativo con Algranti Lab, e tantissimi altri appuntamenti da non perdere.

Portanuova Vertical Connection

Piazza Gae Aulenti, Milano

Studio Evastomper firma l’installazione Portanuova Vertical Connection di piazza Gae Aulenti: una struttura simbolicamente realizzata in lahyer, impiegato solitamente per realizzare ponteggi, che rappresenta un ponte tra natura, universo urbano e intelligenza artificiale.


Dal 4 al 13 aprile percorrendo scale e passerelle della Vertical Connection i visitatori potranno plasmare a proprio piacimento lo spazio che li circonda, popolandolo di immagini, suoni e luci. Un’esperienza immersiva arricchita da momenti di approfondimento su temi green a cura del neurobiologo Stefano Mancuso, che ha prestato il proprio contributo scientifico alla realizzazione dell’installazione. Prenotazione tramite l’app Portanuova Milano.

Isola Design Festival - Stecca 3.0

Dove: Stecca 3.0, Via Gaetano de Castillia 26, Milano

Il terzo hub di Isola Design Festival, il centro culturale ai piedi del Bosco Verticale, Stecca 3.0, ospita designer locali e internazionali, artisti, istituzioni ed esperti attraverso talk pubblici e workshop.

Il filo rosso che guida il palinsesto? Il tema Crafting Dialogues. Tra i tanti progetti, qui troverai anche un negozio del futuro, in cui acquistare aiuta l’ambiente anziché danneggiarlo. Con New Store, il Nieuwe Instituut, Museo Nazionale e Istituto Olandese per l'architettura, il design e la cultura digitale, progetta un luogo sperimentale in cui praticare forme alternative di scambio. In store saranno presenti il parrucchiere Alberto Fucci, il produttore di filati sostenibili Human Material Loop e la designer Woo Jin. E grazie all’iniziativa "We Need Your Hair", si potrà anche prenotare un taglio di capelli professionale e gratuito.

INTERNI CRE-ACTION: Earth is Life

Where: Urban UP | Unipol - De Castillia 23, Via De Castillia 23

Interni, come da tradizione, ha come epicentro delle sue installazioni per la Milano Design Week i cortili dell’Università degli Studi di Milano, ma “sconfina” anche in altre location diffuse in città. Tra queste, l’edificio di Via De Castilla 23 di Urban Up | Unipol, che si presenta vestito da un’installazione di Felice Limosani: la facciata si trasforma in una superficie narrante, dove parole e luce si fondono con l'architettura, ridefinendo lo spazio urbano come luogo di pensiero. La Terra è al centro di una riflessione che connette Vita, Futuro e Speranza in un legame indissolubile.

INTERNI CRE-ACTION: Giardino delle Meraviglie

Dove: Eataly Milano Smeraldo, Piazza XXV Aprile 10

Un viaggio fantastico si traduce in un’esperienza immersiva attraverso un percorso di figure surreali, colori e elementi naturali che trasforma lo spazio in una metafora del processo creativo.

Accesso libero.

All the Feels, within an Evolving Landscape

Dove: Piazza Alvaar Alto e Volvo Studio Milano

In occasione della Milano Design Week, il Volvo Studio Milano apre le sue porte a un’esperienza artistica nel cuore di Portanuova. Protagoniste l’installazione site-specific e la mostra fotografica dell’artista Ramak Fazel, a cura di Viasaterna in collaborazione con la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Onlus e Portanuova. A quindici anni dal celebre progetto Milan Unit, Fazel torna in città con un nuovo percorso multidisciplinare che racconta lo skyline milanese in modo inedito. L’esposizione propone modelli in scala e visori che permettono una fruizione tattile, offrendo un’esperienza immersiva e accessibile anche a persone non vedenti e ipovedenti. Un invito a scoprire Milano con occhi nuovi, attraverso un viaggio sensoriale all’insegna dell’arte, dell’inclusione e della bellezza condivisa.

Piazzetta. The Common (Play)Ground

Dove: Stecca3, Via Gaetano De Castillia 26

L'Associazione Stecca degli Artigiani presenta Piazzetta, the Common (Play)Ground, un programma ricco di eventi, mostre e installazioni che esplorano il legame tra grandi manifestazioni e il loro impatto sulle comunità locali. In calendario momenti di incontro e riflessione sulla legacy di eventi come la Design Week e le Olimpiadi Invernali MilanoCortina 2026, con un focus sugli effetti sugli spazi pubblici e sulle economie locali.


Due public talks offrono l’opportunità di discutere di progetti temporanei e di come sport e gioco possano diventare strumenti di coesione e sviluppo, in particolare per le giovani generazioni.