Weekend a Milano: dal 28 al 30 marzo

Questo fine settimana la grande arte è da ammirare e ascoltare.
Tra le inaugurazioni più attese, la personale di Shirin Neshat al PAC e la mostra dedicata ad Andrea Solario al Museo Poldi Pezzoli, con opere restaurate e capolavori provenienti dal Louvre. Grandi musicisti vi offriranno assaggi di musica da camera, jazz, elettronica; mentre attori eccezionali vi inviteranno a casa loro.
Anche voi potrete cimentarvi nella realizzazione di piccole opere d’arte. E per trovare la giusta ispirazione, vi basterà immergervi nella bellezza della natura.
STEP FuturAbility District
Contenuto sponsorizzato
Il tuo viaggio nel Futuro inizia qui
Una donna col capo velato e il volto ricamato da calligrafie. L’immagine, senz’altro nota ai più, porta la firma di Shirin Neshat: regista, fotografa, artista visuale iraniana impegnata da oltre trent’anni a documentare attraverso le immagini luci e ombre della nostra era. Il Padiglione D’Arte Contemporanea dal 28 marzo le dedica una maestosa personale, BODY OF EVIDENCE: immersi tra centinaia di opere dell’artista, i visitatori potranno osservare il mondo e la Storia tramite uno sguardo che indaga la realtà al di là delle consuete distinzioni di genere, appartenenza culturale o religiosa, per dare ampio respiro alle più urgenti riflessioni sociali.
Altra grande inaugurazione al Museo Poldi Pezzoli, che tra le sue meravigliose collezioni custodisce i dipinti di un grande protagonista del Rinascimento lombardo: Andrea Solario. A 500 anni dalla sua scomparsa, il Museo ha siglato una collaborazione straordinaria con il Louvre e altre prestigiose collezioni europee per portare a Milano molti altri capolavori dell’artista. La seduzione del colore delle opere di Solario si può apprezzare in tutto il suo splendore grazie agli accurati restauri messi a punto in occasione dell’allestimento, che segue l’evoluzione tecnica e stilistica del pittore dagli esordi alla maturità.
Ma il Poldi Pezzoli questo fine settimana è anche musica: sabato l’Orangerie ospita il primo dei Concerti al Museo, rassegna di musica da camera promossa dall’Associazione Il Setticlavio. A dare il la, “La Fisarmonica Virtuosa” di Marco Valenti.
Per prepararvi ai virtuosismi vi consigliamo di trascorrere il venerdì al BlueNote. A dieci anni dalla scomparsa di Ornette Coleman, il quartetto capitanato da Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani omaggia il grande jazzista con un Ornettology dei suoi brani più celebri.
Domenica ancora grandi nomi ai Magazzini Generali, dove vibra la musica ostinata e cerebrale degli Offlaga Disco Pax. Grande sorpresa per i fan, che vedono la band riunita per celebrare i vent’anni dal disco d’esordio.
Per sonorità più allegre e scanzonate, tenete presente che dal 27 marzo al Teatro degli Arcimboldi c’è Sapore di Mare. Ad accompagnarvi a Forte dei Marmi, rigorosamente in Lambretta, Fatima Trotta, Paolo Ruffini e tutte le indimenticabili hit degli anni Sessanta.
Davide Enia s’impone un coraggioso esercizio di autoanalisi per osservare la piaga della criminalità organizzata sotto una prospettiva inedita. La mafia è agita, subita, raccontata; e quando è raccontata, assume forme diverse a seconda del narratore. L’interesse di Enia si appunta qui: la sua impressione è che, avvicinandosi all’epicentro del fenomeno, la tendenza sia quella di minimizzare, rimuovere o mitizzare. Da palermitano, s’impegna nella realizzazione di un Autoritratto (in scena al Piccolo Teatro Grassi fino al 17 aprile) che rifiuta l’autoindulgenza: le forme del cunto danno al monologo spessore tragico, il dialetto gli dona corpo e verità.
Non può mancare allora anche una visita alla milanesissima signora Adriana, che nel suo appartamento di periferia, mentre aspetta che venga su il caffè e impreca contro i vicini troppo chiassosi, si lascia andare alle confidenze. Una vita che sto qui, che Roberta Skerl ha cucito sui gesti e le espressioni di Ivana Monti, accompagna gli spettatori del Franco Parenti (25 marzo - 6 aprile) in un viaggio appassionante e struggente nella vecchia Milano di chi si è sempre arrangiato con poco, ma non si è fatto mai mancare niente.
Se Adriana, burbera e scostante, vive e lascia vivere, in un altro appartamento due cugine arrabbiate con tutti e tutto tramano a danno dei propri vicini. Ma per mettere a punto i loro Piccoli Crimini Condominiali le due donne, che al Teatro Leonardo (27-30 marzo) sono Ussi Alzati e Barbara Bertato, devono andar d’accordo almeno tra di loro.
Selezione degli spettacoli a cura di Applausi
Sabato e domenica Piazza San Marco si riempie dei colori e dei profumi di Floralia: chi ama le piante avrà l’imbarazzo della scelta tra orticole, aromatiche, rampicanti, grasse, bulbose, e troverà tutto ciò che occorre per portare la primavera in cortile, in terrazzo o dentro casa. Oltre alle meraviglie create da madre natura, una ricca varietà di manufatti di artigianato locale ed etnico, bancarelle di articoli vintage e gazebo con leccornie dolci e agrumate.
Anche BASE si tinge di verde portando a Milano il format di shopping esperienziale PIANTALA – Te lo dice una pianta: dal 28 al 30 marzo anche chi è alle prime armi potrà trovare migliaia di piante bellissime ma poco esigenti, e prima di portare a casa questi raffinati dispositivi di ossigenazione ambientale, divertirsi con musica, esibizioni dal vivo, e qualche drink in compagnia.
E domenica finalmente la Biblioteca degli Alberi può svelare a tutti la magia coloratissima del suo nuovo giardino: il Roseto di BAM. Oasi degli Insetti e delle Farfalle, gioiello botanico con 120 rose di 90 varietà, piante rare e due invitanti bugs hotel: un ecosistema creato per invitare la microfauna, grande alleata del verde, e quindi del nostro benessere cittadino, a dimorare nel parco.
Questo fine settimana gioia anche per gli appassionati del fai da te: arriva al Superstudio Maxi di via Moncucco ABILMENTE, la fiera dove potrete sbizzarrirvi con la manualità creativa partecipando a corsi di cucito, calligrafia, legatoria, cucina creativa, patchwork. Un’occasione per affinare le vostre tecniche, scoprirne di nuove - come tufting e yarn - e trovare tutto il materiale per dar sfogo alle vostre idee.
A chi ha voglia di portare a casa cose belle, ma preferisce risparmiare le energie, consigliamo invece una passeggiata tra le bancarelle del Mercatone dell’Antiquariato, che anche quest’ultima domenica del mese offre l’occasione perfetta per una passeggiata sul Naviglio Grande.
C’è tanto da fare in questi giorni a Milano. Abbiamo scelto per te eventi e laboratori per bambini, per divertirsi insieme in questo gennaio inoltrato.
Se invece vuoi dedicarti alla musica, ecco i nostri suggerimenti per questi giorni.