DESIGN WEEK 2025: Sarpi/ Chinatown - Monumentale
Gli eventi da non perdere

La Milano Design Week 2025 torna ad animare la città e il quartiere Sarpi si conferma uno dei poli creativi più attraenti e poliedrici dell'evento. Tra installazioni visionarie, incontri stimolanti e progetti che connettono culture e generazioni, ecco una selezione degli eventi da non perdere in questa edizione 2025.
Il quartiere Sarpi accoglie la Milano Design Week 2025 con il tema Do It Better che vuole lanciare un messaggio chiaro e incisivo: migliorare, innovare e connettersi attraverso il design.
Questa edizione ha un valore speciale, celebrando i 100 anni della comunità cinese a Milano con un'opera illustrata esposta nello spazio pubblico. Un viaggio artistico tra passato, presente e futuro, dove la creatività diventa il linguaggio universale per raccontare storie e costruire ponti tra culture.
Cuore pulsante del quartiere Sarpi, Fabbrica del Vapore si conferma protagonista indiscussa e centro di aggregazione per gli eventi principali della zona. Qui troverai un insieme di esposizioni, installazioni, talk e performance che raccontano le molteplici facce del design contemporaneo. Uno spazio da esplorare con curiosità, dove le idee prendono forma e il confine tra arte, progettazione e innovazione si fa sempre più labile.
La sera, un festival di musica elettronica a ingresso gratuito accompagna i visitatori per tutta la settimana.
Tra i progetti da non perdere, Metamorphosis. Transforming Italian Architecture, che vuole fondere la dimensione fantastica della scienza con quella sperimentale della ricerca, indagando le applicazioni dell’architettura spaziale quale mezzo per diffondere l’opera architettonica italiana moderna e contemporanea nel mondo.
Nanda Vigo. Sineddoche d'archivio. Arte architettura design performance racconta l’attività della nota artista, designer e architetto con documenti e materiali selezionati, spaziando dall’arte alla progettazione in scala architettonica, dal design alle performances, dal progetto di interni a quello dello spazio urbano.
ForA - Un nuovo modo di pensare il design, con un nome che gioca con il dialetto milanese ("föra" significa "fuori"), questo evento non è solo una mostra, ma un vero e proprio spazio di sperimentazione. ForA nasce per rompere gli schemi e sfidare le narrazioni classiche del design, dando voce a visioni fresche e inaspettate. Un padiglione temporaneo diventa un portale verso il futuro del progetto, dove le idee contano più delle firme.
Lorenzo Damiani - about wood è una mostra dedicata all’utilizzo innovativo dei materiali naturali per ridurre l’impiego di risorse senza sacrificare creatività e funzionalità. Oggetti in legno e derivati, smontati e rimontati per evidenziarne i componenti e le modalità costruttive, saranno affiancati da disegni, maquettes e altre creazioni.
In occasione della Design Week 2025, l'ADI Design Museum presenta la mostra BEST OF BOTH WORLDS: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025, ideata e curata da Stefano Casciani, con allestimento e grafica di Piero Lissoni/GraphX. L'esposizione esplora il dialogo tra arte e industria nel design italiano, raccontando oltre un secolo di contaminazioni creative e innovazione, dal Futurismo alle ricerche contemporanee.
Accanto alla mostra, dal 7 al 13 aprile 2025, il museo propone un ricco programma di eventi, talk, installazioni e concerti, con la partecipazione di protagonisti del design italiano e internazionale.
Durante la Design Week, l’orario di apertura sarà prolungato fino alle 21:00.