Marzo a Milano
Tutti gli eventi da non perdere questo mese

Marzo a Milano è un fiorire di iniziative che coinvolgono tutta la città. Dalla festa a MIND, si prosegue sulle Strade dell'Arte tra aperture straordinarie di MuseoCity, nuove mostre e itinerari nell'Art Déco. E per mettersi in movimento, c'è sempre la Stramilano.
Il mese si apre con un nuovo countdown olimpico: il 6 marzo scatta il meno un anno all'inizio dei Giochi Paralimpici Invernali e per celebrare la ricorrenza OnLocation, official hospitality partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026, ha organizzato una festa per tutta la città. Dalle 20:30 alle 23:30 al Big Theatre di MIND (Milano Innovation District) si balla sulla musica di Voglio Tornare negli Anni 90, Il Pagante e i DJ Merk & Kremont. Un’occasione per divertirsi e per vivere insieme l'emozione che accompagna il percorso della città verso Milano Cortina 2026.
Ingresso gratuito previa registrazione
Se la XV edizione è all'orizzonte, uno sguardo al passato ci riporta infatti alla nascita dei Giochi Invernali nel 1924 con la prima edizione che si tenne a Chamonix, tra le Alpi Francesi, in un periodo storico di grande fermento culturale. Erano gli années folles, gli “anni ruggenti”, che ridefinirono mode, tendenze e ogni aspetto del costume e dell'arte del tempo e sancirono, complice l'Expo di Parigi del 1925, il trionfo dello stile Art Déco e delle arti decorative italiane. Un decennio di sogno, euforia e rinnovamento che coinvolse tutte le principali città europee, a cui Palazzo Reale, nell'anno del centenario, dedica la mostra Art Déco. Il trionfo della modernità.
L’itinerario déco prosegue anche fuori Palazzo Reale, al Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco ospiterà per tutta la durata della mostra una selezione di porcellane di Gio Ponti provenienti dal Museo Ginori di Sesto Fiorentino. Un gioiello dell'Art Deco milanese, il Padiglione Reale della Stazione Centrale, invece, il 23 marzo e 27 aprile, apre eccezionalmente al pubblico e sarà anche punto di partenza di tour guidati organizzati da 24 ORE Cultura alla scoperta di edifici, interni e dettagli architettonici d’epoca (alle ore 10 e il pomeriggio alle ore 14 - è gratuita previa prenotazione al call center: +39 02.54912 - ticket24ore.it).
A completare il viaggio nell’Art Déco, dal 7 marzo al 4 maggio, Cineteca Milano organizza al cinema Arlecchino la rassegna Art Déco - I film.
Combina razionalismo e Art Déco anche Villa Necchi Campiglio, che regala sabato 15 e domenica 16 marzo un Soffio di Primavera, mostra di piante e prodotti per il giardino a cura del FAI - Fondo Ambiente Italiano. È il momento di sporcarsi le mani di terra con workshop e corsi teorico-pratici.
Sempre il FAI il 22 e 23 marzo torna con le Giornate di Primavera, due giorni in cui apre le porte dei numerosi luoghi d'arte di cui si prende cura tutto l'anno. Il modo perfetto per celebrare il suo compleanno: il Fondo Ambiente Italiano compie 50 anni di attività.
Preparati per l'arrivo della primavera: Milano fiorisce! Con l'arrivo della bella stagione è il momento di scoprire scorci colorati, capolavori all'aria aperta e opere di street art da fotografare.
Floralia sabato 29 e domenica 30 marzo trasforma piazza San Marco in un campo fiorito: il mercato di fiori e piante, complementi d’arredo per il giardino e oggetti per la casa si svolge due volte all’anno, in autunno e primavera, sul sagrato e nei chiostri della chiesa San Marco nel cuore di Brera. Il ricavato va al Centro di Solidarietà San Marco, Onlus dedita al recupero di giovani ed adulti con accoglienza, sostegno e reinserimento sociale.
Con la bella stagione fioriscono nuove mostre. Il Mudec compie 10 anni e festeggia con un ricchissimo palinsesto di iniziative - live paintings, laboratori, e mostre - legate dal tema del viaggio. Si inizia il 20 marzo con l’inaugurazione di TRAVELOGUE. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore e MURALISTAS. Viaggio dal muralismo alla street art.
Dal Mudec al Giappone sono poche fermate di metro. Dal 27 marzo al 27 luglio, Pirelli HangarBicocca ospita ICARUS, la prima grande retrospettiva europea dedicata a Yukinori Yanagi. L’artista giapponese, noto per le sue installazioni monumentali e il suo sguardo critico su nazionalismo, globalizzazione e tecnologia, torna in Italia dopo 32 anni con un’esposizione che intreccia passato e presente, distruzione e rinascita. Il titolo della mostra richiama il mito di Icaro, invitando a riflettere sui pericoli dell’eccessiva fiducia nella tecnologia. Un viaggio immersivo tra opere iconiche e nuove creazioni, per riscoprire la forza trasformativa dell’arte.
Le Strade dell’Arte a Milano parlano anche di MuseoCity. Dal 2 all’8 marzo la manifestazione torna con sette giorni dedicati all’arte con un programma di eventi e attività che coinvolgono oltre 140 musei e luoghi della cultura. Non perderti visite guidate, incontri immersivi, esperienze curiose e laboratori per bambini.
Come rinunciare al Carnevale di Milano, dove i festeggiamenti finiscono quattro giorni dopo il resto d’Italia? Qui il Carnevale è una “cosa seria”, che viene festeggiato con tutti i fasti della tradizione, tra colori, coriandoli e il dolce profumo di chiacchiere e tortelli. I bambini in maschera riempiono le strade.
Come da tradizione, il 23 marzo torna la Stramilano per le strade della città. Può partecipare il runner professionista e chi vuole fare solo un po’ di sport. Si corre al proprio passo, nessuna competizione, solo il piacere di fare movimento e riscoprire la città. Partenza da Piazza Duomo per la 5 e la 10 km Piazza Castello per la corsa completa di 21 km, dipende dal chilometraggio che si vuole effettuare.
Dal 19 al 23 marzo 2025, Milano ospita la seconda edizione del SOUL Festival di Spiritualità, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Arcidiocesi di Milano. Il tema di quest'anno, "Fiducia, la trama del noi", guiderà oltre 60 appuntamenti diffusi in città, con la partecipazione di circa 90 protagonisti d’eccezione tra filosofi, scrittori, teologi, scienziati e artisti. L’evento esplorerà la fiducia in tutte le sue sfaccettature, attraverso incontri, lectio magistralis, spettacoli teatrali, concerti e momenti esperienziali come cene monastiche e meditazioni all’alba sulle Terrazze del Duomo. Ad aprire il Festival sarà lo scrittore David Grossman il 19 marzo all’Università Cattolica. Una speciale sezione, SOUL Young, darà voce ai giovani under 30 con workshop e performance. Per partecipare agli eventi, è necessaria la prenotazione sul sito ufficiale.