Carnevale a Milano 2025
Eventi e divertimento tra chiacchiere e tortelli

Come rinunciare al Carnevale di Milano, dove i festeggiamenti finiscono l’8 marzo, quattro giorni dopo il resto d’Italia? Qui il Carnevale è una “cosa seria”, che viene festeggiato con tutti i fasti della tradizione, tra colori, coriandoli e il dolce profumo di chiacchiere e tortelli.
I bambini in maschera riempiono le strade: scopri gli eventi, le tradizioni milanesi e festeggia il carnevale con noi!
Non perdere Il mercato dei saltimbanchi: gli spettacoli di Carnevale del festival "Le mille e una piazza" organizzato da Atelier Teatro, che porta la commedia dell’arte e il teatro popolare in città per festeggiare il carnevale dal 25 febbraio all’8 marzo.
Diverse compagnie teatrali proporranno i loro spettacoli gratuiti su palchi installati in spazi pubblici: piazze, parchi, e giardini per far conoscere le grandi storie della Letteratura, della Storia e del Teatro ai cittadini.
L’evento ha inizio martedì 25 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, e parte con lo spettacolo I Comici a Lione, per passare da Il medico volante – Meneghino e il Barone di Birbanza e dal celebre Don Chisciotte, fino a Leonardo: Da Vinci a Milano.
Prendi parte al grande spettacolo il giorno di Carnevale, sabato 8 marzo, nella centralissima Piazza Mercanti: sul palco circolare del “Cyrano de Bergerac” di Eugenio Allegri si esibiranno diverse compagnie, nella competizione chiamata “L’Arena di Cyrano” per vincere il premio “Le mille e una piazza”.
Scopri il programma: pronto a lasciarti travolgere dalla magia del teatro e dalla gioia del carnevale?
Dal 5 all’8 marzo, la città si colora di un arcobaleno di eventi per quattro giorni non-stop di divertimento per grandi e piccini: arriva il Clown Festival.
150 eventi che si muovono tra circo e teatro, spettacoli e performance in 28 piazze e strade delle città, con i migliori artisti di circo e teatro di strada del mondo, con l'intento di offrire il meglio degli spettacoli internazionali.
E mentre cammini per strada, fai attenzione ai PIC: Pronto Intervento Clown! Non sai mai quando un'ondata di felicità ti passerà accanto.
Torna per scoprire il programma aggiornato.
Ritorna in città il festival diffuso dedicato alla Commedia dell’Arte giunto alla sua terza edizione: con Milano in Commedia 2025 ti aspettano spettacoli, laboratori e incontri per bambini e adulti portati in scena e organizzati dalla Compagnia Carnevale e dalla Compagnia Equivoci.
Preparati a liberare la tua fantasia, a sorridere e a divertirti con il vasto programma diffuso nelle sedi ospitanti: il Padiglione di Baggio, il Teatrino M. Melato del Parco Trotter, l’Auditorium E. Baldoni, la Piazza Gramsci, e lo Spazio Teatro 89.
Gli eventi sono ad ingresso libero oppure a prenotazione obbligatoria, controlla il sito ufficiale per maggiori dettagli.
62 attrazioni, stand per gustare dolci e snack tra un giro e l'altro, palloncini e divertimento: torna il Luna Park a Parco Sempione.
Divertiti nei giorni di Carnevale all'ombra del Castello Sforzesco, sfoggiando il tuo costume sulle giostre amate da grandi e piccini.
Il Luna Park è aperto dall’8 febbraio al 16 marzo nei giorni feriali dalle 14:30 alle 19:30, nei weekend e nei festivi dalle 10:30 alle 20:00.
Come arrivare: metropolitana rossa M1 fermata Carioli o Cadorna, linea verde M2 fermata Cadorna - tram 1, 2, 4, 10, 12, 14.
Sabato 8 marzo, in occasione del Carnevale, il Museo Bagatti Valsecchi organizza un originale ballo in costume a tema Rinascimento: il Ballo della Luna, evento benefico a cui puoi prendere parte tramite una quota di iscrizione che sarà interamente devoluta alla raccolta fondi Illumina il Museo.
Per prenotare è necessario effettuare la donazione e munirsi di abbigliamento rinascimentale, per altri dettagli visita il sito del museo.
A carnevale ogni scherzo vale. O meglio, ogni museo vale!
Scopri il carnevale di Milano al museo con tante attività divertenti, interattive e didattiche dedicate a grandi e piccini.
Per divertirti tutto l'anno, qui trovi la Milano per bambini.
- ADI DESIGN MUSEUM
Sabato 1 e 2 marzo ore 15:00 e 17:00
COSTUMI DI CARNEVALE FATTI A QUATTRO MANI - Età dai 3 ai 12 anni
Durata > 90 minuti
Costo > a persona incluso biglietto d'ingresso: € 13
Prenotazione a questo link
- MUSEI DEL CASTELLO SFORZESCO
8 marzo ore 15:00
LA FESTA DEL PARADISO: LEONARDO E LE STELLE – Età dai 6 ai 10 anni
Durata > 90
Costo > € 15 per adulto, € 10 per bambino
Per prenotare clicca qui
- MUSEO DEL DUOMO
Domenica 2 marzo ore 16:00
UN CARNEVALE A CORTE - Età dai 6 ai 10 anni
Durata > 120 minuti
Costo > a persona: € 11/16
Prenotazione a questo link
- MUSEO DI STORIA NATURALE
Sabato 1 e sabato 8 marzo ore 14:30
SAFARI A MATITA - SPECIALE CARNEVALE - Età dai 5 agli 11 anni
Prenotazione presto disponibile online
- MUSEO DI STORIA NATURALE
1 e 8 marzo ore 10:30
COLORI, TRAVESTIMENTI E ALTRI INGANNI - SPECIALE CARNEVALE! – Età dai 6 ai 12 anni
Durata > 60 minuti
Prenotazione presto disponibile online
- MUSEO BAGATTI VALSECCHI
Domenica 2 marzo ore 15:30
CARNEVALE RINASCIMENTALE – Visita Guidata per Bambini
Costo > € 10 per bambini, € 17 per adulti
Prenotazione al link
- CIVICO PLANETARIO ULRICO HOEPLI
Venerdì 7 marzo ore 17:30 e sabato 8 marzo ore 11:00, 14:30, 16:30 e 18:00
LA SFILATA DEL GRANDE CARRO - SPECIALE CARNEVALE - Età dai 6 anni in su
Costo > € 5, ridotto € 3
Sito ufficiale
- ACQUARIO CIVICO
Domenica 9 marzo ore 11:00
QUA LA PINNA! - SPECIALE CARNEVALE - Età dai 3 ai 5 anni
Durata > 60 minuti
Costo > € 7
Prenotazione a questo link
- MUSEO ARCHEOLOGICO
Venerdì 7 marzo ore 18:00
FOR KIDS | SPECIALE CARNEVALE CLAMOROSO FURTO – Età dai 7 agli 11 anni
Durata > 75 minuti
Costo > € 20
Prenotazione obbligatoria
- GALLERIE D’ITALIA
Sabato 8 marzo ore 11:00 e domenica 9 marzo ore 16:30
GALLERIE IN MASCHERA – Età dai 5 agli 11 anni
Durata > 90
Costo > € 5
Prenotazione consigliata entro il venerdì precedente scrivendo una mail milano@gallerieditalia.com
- CINETECA MILANO MIC
Dal 7 al 9 marzo ore 15:00
CARNEVALE / CINEMA (SPECIALE CARNEVALE) – Età dai 3 agli 8 anni
Proiezione di tre film d’animazione: Gli Smei e gli Smufi & Bigio Randagio, Buffalo Kids e Dog Man.
Durata > 90
Costo > € 5
- MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI
Sabato 8 e domenica 9 marzo
CARNEVALE SPAZIALE – Una missione su Base Marte (11+ anni), Circuiti di carta: saluti dallo spazio (8+ anni), Orti Stellari (8+ anni), Spazio: ieri, oggi e domani (8+ anni), Apollo 11 VR (+12 anni)
Durata > 90 minuti
Costo compreso nel biglietto di ingresso
La prenotazione delle attività è obbligatoria online
Vieni in biblioteca per scoprire mille mondi immaginari!
Varcare la porta di una biblioteca è come entrare nell'armadio che porta alla misteriosa Narnia: davanti a te si aprono mille mondi diversi e migliaia di avventure che puoi vivere solo sfogliando le pagine di un libro. Quale momento migliore per liberare la fantasia se non quello del Carnevale?
Le Biblioteche di Milano ti aspettano dall'1 al 7 marzo con eventi di ogni tipo, tra letture animate, laboratori e maschere da creare.
- BIBLIOTECA SICILIA
Sabato 1 marzo ore 10:30
IL MISTERO DELLA MASCHERA – Età dai 6 ai 10 anni
Per prenotare scrivi una mail a c.bibliosicilia@comune.milano.it
- BIBLIOTECA SORMANI
Giovedì 6 marzo ore 17:00
CARNEVALE IN MUSICA – Età dai 5 ai 10 anni
Ingresso Libero
- BIBLIOTECA SANT’AMBROGIO
Venerdì 7 marzo ore 16:00
A CARNEVALE OGNI GIOCO VALE! – Età dai 6 ai 12 anni
Consigliata la prenotazione compilando il modulo
- BIBLIOTECA CHIESA ROSSA
Sabato 8 marzo ore 10:00
TRASFORM-ARTI. PARATA DI CARNEVALE – Per tutte le età
Durata > 90
Ingresso Libero
- BIBLIOTECA LAMBRATE
Sabato 8 marzo ore 10:30 -11:00
LE BELLE FAVOLE – Età dai 4 ai 10 anni
Durata > 60
Prenotazione obbligatoria qui
- BIBLIOTECA CASSINA ANNA
Sabato 8 marzo ore 15:00
CARNEVALE A CASSINA ANNA – Per tutte le età
Ingresso libero
Partecipa ai due campus di carnevale proposti dai parchi e dalle fattorie milanesi: giovedì 6 marzo e venerdì 7 marzo ti aspetta Wunder Carnevale per esplorare e divertirti all’interno del Parco Nord e anche l’evento organizzato presso L’Agricola a Lainate intitolato Al campus di Carnevale ogni scherzo vale…
Indossa il tuo travestimento e preparati a creare, scoprire e conoscere quanto possono essere divertenti e colorati gli abitanti che abitano la natura attorno a te.
Secondo il rito ambrosiano, seguito a Milano, l'ultimo giorno di Carnevale è il "sabato grasso", e non il "martedì grasso" come nel resto d'Italia. Vi raccontiamo perché festeggiamo più degli altri.
Come scegliere tra una fragrante pasta friabile e una morbida frittella? Noi ve lo raccontiamo, a voi la scelta! E se volete provare a prepararle a casa, trovate anche le ricette tradizionali.
Un linguaggio brillante, un'intelligenza vivace e arguta, un atteggiamento generoso. È Meneghino, il servo amato dal popolo, dai poeti e dai commediografi, la maschera tradizionale di Milano.