miart 2025

La fiera di arte moderna e contemporanea torna e si diffonde in città: cosa vedere, le novità e le info utili

Dal
Al
Allianz MiCo, MiCo Central Building 0
Gate 5, viale Scarampo, Milano

La fiera dell’arte contemporanea miart, in programma ad Allianz MiCo dal 4 al 6 aprile 2025, si apre alla città. Il titolo di questa edizione, Among friends, omaggia la figura artistica di Robert Rauschenberg, a cent’anni dalla sua nascita, e i principi base del suo lavoro: apertura al mondo, interdisciplinarietà, dialogo e collaborazione.

Il tema permette anche di mettere in luce il sistema di relazioni che si è costruito negli anni tra la fiera e le gallerie partecipanti, ed al suo consolidarsi come punto di riferimento nel contesto fieristico e culturale internazionale.


La fiera vede la partecipazione di 179 gallerie provenienti da 30 Paesi, 5 continenti, e svariati premi. Oltre al solido nucleo di realtà italiane che costituiscono quasi la metà degli espositori e offrono uno sguardo unico sull’arte contemporanea del nostro paese, questa edizione sarà arricchita da storici ritorni e nuovi ingressi di gallerie internazionali.


Collezionisti e appassionati d’arte troveranno una manifestazione ricca e vivace, che ha l’obbiettivo di parlare delle connessioni e dei rapporti umani, culturali ed economici che si innescano e si dispiegano nel mondo dell’arte.

Orari

Orari:


Apertura al pubblico:

4 e 5 aprile: dalle 11:30 alle 20:00
6 aprile: dalle 11:00 alle 19:00

Informazioni biglietto

Informazioni biglietto:


Titoli d'ingresso, acquistabili solo online:

Trasporti pubblici

Trasporti pubblici:


In metropolitana:

Linea Lilla M5 fermata Portello

Linea Rossa M1 fermata Lotto o Portello


Bus:

48, 78 Fermata Portello


Tram:

19 Fermata V.le Boezio


In treno:

Trenord S3/S4/Regionali/Regionali Veloci - Fermata Domodossola.

Quindi prendere la metropolitana M5/Linea lilla direzione San Siro Stadio, fermata Portello.

Hashtag ufficiale

Hashtag ufficiale

#miart2025

Instagram

@miartmilano

Le sezioni

miart per il 2025 divide gli spazi in tre sezioni (più una).



Established: ovvero la sezione principale, che in questa edizione ospita molte conferme degli anni scorsi, ma anche diverse prime volte sia nazionali che internazionali.



Emergent accoglie venticinque realtà provenienti da tutto il mondo ed è riservata alle gallerie che si occupano di ricerca nell’ambito delle giovani generazioni di artisti in ascesa.



Portal è la sezione formata da dieci gallerie e i loro progetti monografici, che rompono i confini di tempo e di spazio, per ricercare e scoprire nuove pratiche artistiche e nuovi campi creativi.



Torna anche quest’anno la sezione tematica Timescape: un percorso che porta all’attenzione del pubblico opere realizzate in epoche cronologicamente distanti rispetto a quelle della fiera. Le gallerie partecipanti a questa divisione mettono in mostra delle micro-esposizioni dedicate alla metà del Novecento, che cercano di aprire un dialogo tra i Grandi Maestri del passato e le opere contemporanee.


miart sconfina in città

Per rafforzare ulteriormente il tema dell’amicizia e della cooperazione tra le parti, la fiera si allarga e si sviluppa in città con numerose iniziative: mostre museali, nuove commissioni e talk attorno alla figura di Robert Rauschenberg.



La prima di queste progettualità ha già avuto inizio nel mese di novembre e prosegue nei mesi antecedenti la fiera: talks among friends, un ciclo di cinque incontri attorno al tema della collaborazione sviluppati con Fondazione Prada, Museo del Novecento, PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea, Pirelli Hangar Bicocca e Triennale Milano.



Il 15 marzo inaugura John Giorno: a labour of LOVE, progetto espositivo negli spazi di Triennale Milano, prima mostra in Italia dedicata all’archivio del poeta e performer americano, che mira a rendere tangibili le tracce dell’amicizia e delle collaborazioni di Giorno con alcune figure significative dell’arte, della letteratura e della musica del Novecento.



Inoltre, durante i giorni della manifestazione, inaugura al Museo del Novecento Rauschenberg e il Novecento: mostra che costruisce un ponte tra le opere di questo artista e alcuni dei capolavori ospitati all’interno delle collezioni del museo. Un dialogo tra otto opere di Rauschenberg e le esperienze dei principali movimenti del Novecento Italiano, dell’Arte Povera e del Futurismo.



Si rinnova anche la collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo che contribuisce all’edizione 2025 con una selezione di capolavori di Rauschenberg della collezione Luigi e Peppino Agrati, ospitati all’interno del Caveau delle Gallerie d’Italia di Piazza della Scala.

Milano Art Week

Nello spirito di among friends, il legame tra miart e la città prosegue con l’edizione della Milano Art Week: una settimana di visite guidate, aperture straordinarie e inaugurazioni di nuove mostre che coinvolgeranno musei e istituti culturali della città, sia pubblici che privati.



Molte delle proposte nate nel contesto di miart sconfineranno anche nella settimana successiva, la Milano Design Week, con percorsi tematici attraverso le gallerie milanesi.


Nelle vicinanze

 / 
Tutti +