Milano MuseoCity 2025

Una settimana per riscoprire la città, attraverso i suoi musei

Dal
Al
Luoghi vari

Novità per la nona edizione di MuseoCity che per la prima volta estende la sua durata a un'intera settimana. Dal 2 all'8 marzo, l’iniziativa diffusa promossa e coordinata dal Comune di Milano | Cultura e realizzata in collaborazione con l’Associazione MuseoCity offrirà occasioni sempre nuove per riscoprire il patrimonio artistico di Milano attraverso eventi speciali, aperture straordinarie, inediti capolavori in mostra.


Il tema di quest’anno, Le Strade dell’Arte, celebra il legame tra musei pubblici e privati, archivi, fondazioni e case museo di Milano, che sempre più si interconnettono e si aprono alla città, esponendo e valorizzando le proprie collezioni, non sempre aperte al pubblico.


Ogni istituzione dà la sua interpretazione, partendo da molteplici punti di vista – artistico, storico, fotografico, scientifico, del design.


Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale.

E-mail

E-mail

info@museocity.it
Hashtag ufficiale

Hashtag ufficiale

#museocity

Facebook

@museocity

Instagram

@museocity

Youtube

MuseoCity

I partecipanti e la novità Cimitero Monumentale

Più di 149 istituzioni, di cui 35 alla loro prima edizione, tra musei pubblici e privati, archivi d’artista, case museo, fondazioni d’arte e musei d’impresa non sempre accessibili al pubblico prendono parte a MuseoCity 2025.


Tanti i nuovi partecipanti, gli archivi, le fondazioni e i luoghi che raccontano la storia e l’identità di Milano.


New entry d'eccezione anche il Cimitero Monumentale: in programma una passeggiata guidata che si ispira al tema dell'iniziativa Le Strade dell'Arte. Le volontarie e i volontari del Servizio Civile condurranno i visitatori e le visitatrici alla scoperta di questo vero e proprio Museo a cielo aperto, domenica 2 e da martedì 4 a sabato 8 marzo.

Sarà possibile scoprire, attraverso un percorso tematico, le fermate delle linee della metropolitana attraverso l’esplorazione di una città nella città e la conoscenza dei suoi abitanti. Le linee rossa, lilla, verde, gialla e blu si intrecciano per creare la nuova linea arancione.
Ogni fermata-monumento sarà occasione di incontro con i protagonisti e le protagoniste delle vie di Milano, personaggi silenziosi nella vita di tutti i giorni che trovano nuova voce per raccontare al pubblico la loro storia.
Prenotazione obbligatoria.


I musei civici di Milano organizzano diverse attività lungo tutta la settimana, e offrono l'entrata gratuita martedì 4 marzo dalle ore 14:00.

Museo Segreto

Museo Segreto è presente nel programma di MuseoCity fin dalla prima edizione: ogni anno vengono rese disponibili opere solitamente non visibili, oppure presentate sotto una nuova luce, per farle conoscere a tutti seguendo il tema dell’edizione.


Per Strade dell’Arte si muove su diverse tematiche: L’arte nelle strade, Le strade raffigurate, Strade come viaggi, mappe e sentieri, Strade come percorsi, Strade come connessioni tra artisti, opere e discipline, Le strade della libertà.


Scopri tutte le opere coinvolte sul sito ufficiale.

MuseoCity in vetrina

Un progetto speciale è MuseoCity in Vetrina: l'obiettivo è inserire opere ed oggetti d’arte all’interno delle vetrine e degli spazi di 35 tra negozi e gallerie, trasformando Milano in un “museo effimero” punteggiato da installazioni site-specific.


Partecipano al progetto Alessi, Atlas Concorde, Bontempi Casa, Campari, Canali, Kartell, Missoni, Molteni&C, Mondadori e molti altri.


“In Vetrina” quest’anno offre l’occasione di riflettere intorno al contesto espositivo e alla cornice del museo quale luogo deputato alla storicizzazione, certificazione e conservazione del valore estetico.

MuseoKids

I musei dedicano spazio anche ai più piccoli con eventi pensati per loro.


Il 4 marzo, la GAM Galleria d'Arte Moderna propone il percorso Meravigliose biografie al femminile tra mito, arte e letteratura, mentre a Palazzo Reale si tiene il laboratorio didattico C'era una volta un filo filato.


L'8 marzo, l'Acquario Civico offre il percorso Animali in Liberty. Dal 7 marzo, Casa Museo Boschi Di Stefano ospita On the Road con Artoo, un progetto che raccoglie lo sguardo di bambine e bambini in viaggio tra i luoghi simbolo di Milano.


Attività dedicate ai più piccoli si svolgono anche al Pirelli HangarBicocca, all'Orto Botanico di Brera, alla Kasa dei Libri, al MUBA Museo dei Bambini, al Museo Bagatti Valsecchi, alla Fondazione Somaini e in altre sedi culturali della città.