La Madonna di San Simone di Barocci a Palazzo Marino

Un capolavoro per Natale

Dal
Al
Palazzo Marino
Piazza della Scala 2

A Natale Palazzo Marino si trasforma in un tempio di bellezza grazie alla Madonna con il bambino e i santi Simone e Giuda, nota come “La Madonna di San Simone”, di Federico Barocci, una grande pala d’altare proveniente dalla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.


Dal 4 dicembre al 12 gennaio 2025 Sala Alessi si veste di atmosfera natalizia grazie ad un'installazione scenografica che fa da quinta al grande capolavoro.


Come ogni anno, la mostra è ad ingresso libero con visite guidate da storici dell’arte, per immergersi completamente nel mondo dell’arte rinascimentale e del Barocci, erede del classicismo di Raffaello.


Dal 14 dicembre al 5 gennaio 2025 anche nel resto della città si scoprono tesori artistici e architettonici: grazie a Natale nei Borghi, visite guidate gratuite organizzate in 18 siti individuati all’interno dei nove Municipi permettono di valorizzare i borghi come nuclei urbani, e di svelare i tesori d’arte che custodiscono.


La mostra è promossa e prodotta dal Comune di Milano grazie al contributo di Intesa Sanpaolo e Rinascente, curata da Luigi Gallo e Anna Maria Ambrosini Massari, organizzazione affidata a Civita Mostre e Musei. Accompagna la mostra un catalogo edito da Skira Editore.


Qui trovi le 10 cose da fare a Natale a Milano.

Orari

Orari:


Tutti i giorni dalle ore 9:30 alle 20:00 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura)


Chiusure anticipate – aperture posticipate

7 dicembre chiusura ore 12:00 (ultimo ingresso alle ore 11:30)

24 e 31 dicembre 2024 chiusura ore 18:00 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura)


Festività

8, 26 dicembre, 1 e 6 gennaio dalle ore 9:30 alle ore 20:00 (ultimo ingresso alle ore 19:30)

25 dicembre dalle 14:30 alle ore 18:30 (ultimo ingresso alle ore 18:00)

Informazioni biglietto

Informazioni biglietto:


Gratuito

Trasporti pubblici

Trasporti pubblici:


METROPOLITANA

Linea rossa M1 e linea gialla M3 – fermata Duomo


BUS

Linea 61 – fermata Via Monte Di Pietà/Via Verdi


TRAM

Linea 1 – fermata Teatro alla Scala

Linee 2, 3, 12, 14, 15, 16, 19 – fermata Duomo

Telefono

Telefono

800167619
E-mail

E-mail

serviziculturali@civita.art

L’artista e l’opera

L’opera che quest’anno è in mostra a Palazzo Marino per Natale è di Federico Fiori detto Barocci (Urbino, 1533 – 1612).


È erede diretto del classicismo di Raffaello, e la sua opera chiude idealmente la grande stagione rinascimentale e del ducato di Montefeltro. Nella capitale Urbino, città di nascita sia di Barocci che di Raffaello, hanno lavorato nomi che hanno fatto la storia dell’arte, come Piero della Francesca e Donato Bramante.

Federico Barocci a trent’anni, dopo importanti soggiorni e commissioni a Roma, compie la scelta di restare nella sua città natale, lontana dai grandi centri culturali. Ciò nonostante, diventa interlocutore di papi, sovrani e imperatori, e uno dei pittori prediletti da Federico Borromeo, cardinale e arcivescovo di Milano dal 1595.


Le sue opere più famose sono le pale d’altare, come la Madonna con il bambino e i santi Simone e Giuda, dipinta tra il 1566 e il 1567, esposta a Palazzo Marino.


La tela, di 283x190 cm, rappresenta San Giuda Taddeo, identificato con l’alabarda del suo martirio, alla destra della Madonna; San Simone, riconoscibile grazie alla sega usata dai suoi aguzzini per ucciderlo, alla sinistra del gruppo principale, costituito dalla Vergine che sta insegnando a leggere al Bambino. In basso a destra si trovano i ritratti dei committenti, donatori dell’opera alla Chiesa.

L’allestimento

La Madonna di San Simone è presentata in Sala Alessi abbracciata da una quinta scenica.


L'esposizione è arricchita da un disegno autografo di Barocci, proveniente dal Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco, preparatorio per una figura di devota nella pala della Madonna del Popolo, dipinto oggi conservato agli Uffizi.

Realizzato tra il 1575 e il 1579, il foglio offre la possibilità di immergersi nel processo creativo di Barocci. Si tratta infatti del frammento di un grande cartone, disegnato a carboncino e a gessetto bianco, dove i contorni della figura sono incisi con uno stilo per il ricalco della composizione direttamente sulla pala.

Natale nei Borghi

Dal 14 dicembre al 5 gennaio 2025

Dal 14 dicembre al 5 gennaio da non perdere le visite guidate gratuite organizzate in 18 luoghi nei nove Municipi per conoscere o riscoprire i borghi cittadini e svelare i tesori d'arte qui custoditi.


Prenotazione obbligatoria alla mail nataleneiborghi@civita.art. Scopri tutti i dettagli nel depliant.


  • Municipio 1
    Palazzo Marino, Sala Alessi, Federico Barocci. La Madonna di San Simone
    Civico Tempio di San Sebastiano
  • Municipio 2
    Chiesa di San Martino in Greco
    Chiesetta di Sant'Antonino in Segnano
    Chiesa di San Michele Arcangelo in Precotto

  • Municipio 3
    Chiesa di Santa Maria Bianca della Misericordia
    Chiesa dei Santi Faustino e Giovita

  • Municipio 4
    Chiesa degli Angeli Custodi
    Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Nosedo

  • Municipio 5
    Abbazia di Chiaravalle
    Chiesa di Santa Maria Assunta in Vigentino

  • Municipio 6
    Santuario di Santa Rita
    Chiesa di S.Cristoforo sul Naviglio

  • Municipio 7
    Chiesa di Sant'Apollinare in Baggio (Presepe biblico)
    Oratorio dell'Assunta (Cascina Linterno)

  • Municipio 8
    Certosa di Garegnano
    Santuario di Santa Maria Nascente in Lampugnano

  • Municipio 9
    Santuario di Santa Maria alla Fontana
    Chiesa della Beata Vergine Assunta in Bruzzano