MiTo Settembre Musica 2021

Oltre 120 eventi in programma per il Festival musicale a Milano e Torino

Dal
Al
Luoghi vari

Quindicesima edizione del festival diffuso MiTo Settembre Musica che unisce le città di Milano e Torino sotto il segno della musica, proponendo brani del repertorio classico e pezzi contemporanei. Consacrata al tema “futuri”, l’edizione 2021 dall'8 al 26 settembre 2021 presenta un calendario di 126 appuntamenti complessivi, di cui molte prime esecuzioni, che si svolgono non solo nelle grandi sale da concerto e negli auditorium, ma anche nelle chiese e nei luoghi non convenzionali delle città raggiungendo tutti i quartieri.


I concerti sono per la gran parte a prezzo molto basso, per consentire a tutti di godere di questo spettacolo straordinario, con orchestre ed artisti di rilievo internazionale che arrivano anche nelle realtà più periferiche della città, per godere della musica "sotto casa".

Programma completo sul sito ufficiale. Qui sotto trovi i nostri consigli sugli eventi da non perdere.

Per accedere agli eventi in programma sarà necessario presentare, insieme al biglietto, anche il proprio Green Pass - Certificazione verde COVID-19, unitamente al documento d'identità.

Telefono

Telefono

02 87905
E-mail

E-mail

segreteriamilano@mitosettembremusica.it
Hashtag ufficiale

Hashtag ufficiale

#MITO2021 #soloaMITO

Concerto inaugurale: Ritmi al Teatro dal Verme

Il Teatro dal Verme diventa quest'anno il "cuore" del festival, e quindi è qui che si svolge il concerto inaugurale.

La pandemia ci ha costretto a un cambio di passo. E abbiamo rallentato. Ma ora ci serviranno scosse, idee, ritmi come quelli che esplodono a catena in questo programma, dove Mozart è servito da matrice per Beethoven, che a sua volta ha ispirato Unsuk Chin.


RITMI

Unsuk Chin

subito con forza

PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA


Wolfgang Amadeus Mozart

Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore K. 503


Ludwig van Beethoven

Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93


Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Fabio Luisi, direttore

Francesco Piemontesi, pianoforte


Posto unico numerato: € 10

Mondi Pop sabato 18 settembre

Alle 21:00 di sabato 18 settembre al Teatro dal Verme Zhou trasforma canti popolari in musica classica, Ligeti riprende musica scoperta studiando il folklore rumeno e Dvořák, per la sua sinfonia più celebre, si inventa un tema al quale verranno aggiunte delle parole per trasformarlo in una canzone diventata famosissima in tutti gli Stati Uniti.


MONDI POP


Zhou Long

Canti popolari cinesi

Prima esecuzione in Italia


György Ligeti

Concert Românesc


Antonín Dvořák

Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 "Dal nuovo mondo"


Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Alpesh Chauhan, direttore


Posto unico numerato: € 10

Fiati domenica 19 settembre al Teatro dal Verme

Alle 16:30 un concerto particolare: due bande, una milanese e l’altra torinese, uniscono per la prima volta il loro fiato in occasione del festival. E propongono un programma attraversato da un’energia esplosiva.


FIATI


Johan Halvorsen

Entrata dei Boiardi, dal balletto Fossegrimen


Felix Mendelssohn-Bartholdy

Ouverture für Harmoniemusik op. 24


Gioachino Rossini

La Cenerentola, sinfonia

trascrizione di Lorenzo Della Fonte


Georg Friedrich Händel

Musica per i reali fuochi d'artificio HWV 351


Joaquín Rodrigo

Adagio para orquesta de instrumentos de viento


George Gershwin

Rhapsody in blue (versione 1924)


Elementi dell'Antica Musica del Corpo dei Pompieri di Torino 1882 e della Civica Orchestra di Fiati di Milano

Lorenzo Della Fonte, direttore

Claudio Voghera, pianoforte


Posto unico numerato: € 5

Musica per i bambini

Il Teatro Bruno Munari diventa il regno della musica per i bambini: ogni giorno eventi dedicati a diverse fasce d'età, per far conoscere ed amare la bellezza delle note ai più piccoli.