Milano Digital Week 2024
Cinque giorni per parlare di sviluppo tecnologico al servizio delle persone

Dal 10 al 14 ottobre 2024 torna Milano Digital Week, appuntamento che si rinnova per il settimo anno per parlare di sviluppo tecnologico al servizio delle persone.
Quest'anno, il tema Il nuovo linguaggio della città. Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane ci invita a riflettere su un argomento di grande attualità: l'impatto crescente dell'Intelligenza Artificiale nella nostra quotidianità e nel tessuto urbano.
Più di 170 eventi, 6 tematiche, un Central Knowledge Hub a Palazzo Giureconsulti accanto ad altri 9 dedicati a temi specifici: l’agenda è fitta e variegata. Scegli gli appuntamenti che più ti interessano e registrati dove richiesto.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale della Milano Digital Week 2024. Scegli gli appuntamenti che più ti interessano e registrati dove richiesto.
Qui sotto ti proponiamo alcuni eventi da non perdere.

Hashtag ufficiale
Quest’anno il programma è organizzato attorno a sei tematiche: Digitale per le imprese, Formazione – Lavoro, Cittadinanza digitale, Tecnologie, Smart city, Cultura e intrattenimento.
Si alternano così eventi rivolti alle imprese che affrontano la sostenibilità dell’AI, il Prompt design e il lavorare in team con l’AI, ad incontri sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella medicina, l’impatto sulla popolazione anziana o il futuro nelle tecnologie immersive.
Scopri il programma dedicato ad ogni tematica sul sito ufficiale.
I Knowledge Hub dell'edizione 2024 della Milano Digital Week fungono da catalizzatori di innovazione, trasformando il tessuto urbano in un vasto laboratorio di idee. Questi centri, strategicamente distribuiti nell'area metropolitana, diventano punti d'incontro dove cittadini e aziende convergono per esplorare nuovi orizzonti e ripensare il futuro digitale della città.
Il Central Hub è a Palazzo Giureconsulti, vicino al Duomo, dove si alternano eventi dedicati alle imprese con appuntamenti aperti al pubblico, tra hackathon ed esperienze con visori 360°.
Gli altri 9 hub sono dedicati a tematiche diverse: scoprili tutti sul sito ufficiale.
L’agenda della Milano Digital Week include anche appuntamenti con mostre ed eventi di musica.
Artificial Dreams al MEET Digital Culture Center è una mostra-performance sulla creazione umana insieme all’AI. Artisti internazionali hanno lavorato con l’intelligenza artificiale per proiettare lo spettatore in mondi favolosi e onirici e talvolta inquietanti. Ingresso libero su prenotazione.
Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci presenta questo weekend Infinity e Kinfolk, due installazioni di Universal Everything, pionieri dell'arte generativa.
Posiziònati davanti allo schermo di Kinfolk e trasformati, grazie all’intelligenza artificiale, in curiose figure in movimento con pellicce, setole luminose e fili colorati che cambiano a ogni tuo gesto. Lasciati emozionare da creature digitali uniche nate dal codice di Infinity che sfilano e mutano in una parata senza fine. Forme giocose, grandi, pelose, rocciose o minerali, liquide o gassose, vegetali o architettoniche in grado di correre, camminare e saltellare.
Il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano presenta un Concerto installativo dedicato alla comunicazione uomo/macchina. Il pubblico si muove tra altoparlanti che diffondono suoni nati dalla collaborazione di Ai e interpreti umani. Ingresso gratuito su prenotazione.
Sono molti gli appuntamenti da esplorare: scoprili sul sito ufficiale della Milano Digital Week.
L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla vita quotidiana di tutti noi nel rapporto con la città è un altro dei temi portanti di questa settimana.
Si parla quindi di Evoluzione del rapporto tra istituzioni e cittadini nella transizione digitale dei servizi nel pomeriggio di giovedì 10 ottobre a Palazzo Reale (ingresso libero con registrazione), a cui segue Raccomandazioni di Milano sul benessere e la sicurezza online di bambini e pre-adolescenti (ingresso libero con registrazione), un argomento che tocca tutti per i suoi risvolti nel quotidiano.
Venerdì si parla di cultura con Alla scoperta della Milano raccontata nella letteratura (ingresso libero con registrazione) e di turismo con Attrarre visitatori, eventi, talenti e investimenti. Il lavoro delle DMO ai tempi dell’intelligenza artificiale (dalle 14 alle 15:30, ingresso libero con registrazione)
Domenica si valuta in un workshop l’impatto dell’Ai generativa con Migliorare la citizen-experience con le AI conversazionali (registrazione richiesta).
Non c’è Intelligenza se non ci sono “buoni dati” da utilizzare per addestrare gli algoritmi. Saper raccogliere e utilizzare i dati è il segreto per rendere sempre più efficienti processi e servizi dedicati a cittadini e imprese. Su questo tema si sviluppa l'incontro Applicazione, esperienze e dati: Milano Città Data Driven (lunedì 14 ottobre, dalle 14:30-18:30 a Palazzo Giureconsulti), che ospita nel suo palinsesto La Leadership che serve al tempo dell'Intelligenza Artificiale. In agenda alle 17:15, sarà un momento di riflessione e confronto a partire dal libro di Antonio Palmieri, La leadership che serve che guarda al presente e al futuro per capire, agire, mettere a frutto le possibilità offerte dalla trasformazione digitale, ambientale e tecnologica (ingresso libero con registrazione a questo link, flaggando il palinsesto quotidiano. Dopo l'iscrizione, si riceve un'email di conferma).
Scopri tutti gli altri eventi sul sito ufficiale.