Eventi on-line

MILANO DESIGN WEEK 2021

Dal
Al

Nella settimana della Milano Design Week 2021 non possono mancare eventi online, per vivere anche a distanza i giorni più importanti per il design mondiale.


Scopri gli eventi in programma qui sotto.

5VIE DESIGN WEEK

Dal 4 al 10 settembre

Una settimana di performance, mostre ed installazioni con un focus particolare sul pezzo unico e da collezione, l'art-design, l'alto artigianato e la sostenibilità.


Tutte le attività correranno sul doppio binario del fisico e del digitale, grazie alla piattaforma 5vie.it, luogo virtuale di riferimento per le community nazionali ed internazionali dei creativi, dei trend setter e degli innovatori.

HOMI IL SALONE DEGLI STILI DI VITA

Dal 5 all'8 settembre

Manifestazione fieristica internazionale interamente dedicata al mondo dell’abitare e della decorazione per la casa.


Sono previsti talks e seminari formativi realizzati con Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC Milano e Platform Architecture e Design. I talks sono organizzati con la collaborazione di Studi di giovani architetti sui seguenti temi: sostenibilità, interior ed ourdoor design, forme e materiali.

Per la prima volta HOMI, sarà realizzata in forma fisica e in forma digitale su Fiera Milano Platform.

(RE)NEW TOGETHER

6 settembre

(Re)New Together è un nuovo modo di stare insieme, un nuovo modo di connettersi, di collaborare, di socializzare con gli altri. Talk, incentrato sulla tematica della sostenibilità come parte integrante del design di progetto con i tre designers protagonisti del SuperSalone.


Il talk sarà fruibile sia in presenza presso lo showroom Arper che sui social, web e nella piattaforma digitale del Supersalone.

CREATIVITÀ E TECNOLOGIA: LE SFIDE DEL DESIGN ESPERIENZIALE

9 settembre

Il design del futuro come punto di equilibrio tra bellezza, tecnologia e sostenibilità, esteso a volumi di commercio su scala globale è di grandissima importanza per il futuro del paese. È questo il contesto in cui si colloca il webinar “Creatività e tecnologia: le sfide del design esperienziale”, realizzato grazie alla collaborazione tra Trevisan & Cuonzo ed Elli&Rini.


Il progetto “Pianeta” è un esempio di come il design possa creare oggetti tecnologici che riescono a soddisfare nuovi bisogni e segmenti di consumo. È anche un esempio di quali siano le potenzialità delle nostre industrie nel crocevia fra bellezza, tecnologia e sostenibilità, in un umanesimo tecnologico post COVID dove l’Italia può giocare un ruolo strategico sull’occupazione e il benessere delle prossime generazioni.


In streaming il 9 settembre dalle 11:30 alle 13:00.

ESPOSIZIONE DIFFUSA

Dal 4 al 10 settembre

Un nuovo concetto di distretto, diffuso per la città, suddiviso in spazi reali e virtuali, dà vita ad un sistema integrato che, attraverso il tessuto cittadino esistente, incrementa l’utilizzo di nuove visioni in realtà aumentata. ID si propone quindi di superare i confini tradizionali e di amplificare l’esperienza fisica attraverso l’impiego di nuove tecnologie.


L'iniziativa prevede una mostra diffusa attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie invisibili e non impattanti: tag nascosti e attivatori invisibili, posizionati all’interno del territorio, consentiranno agli utenti l’accesso a contenuti in realtà aumentata, all’interno di un catalogo on-line sulla piattaforma Pixel City.


Sessioni in live streaming con storie, testimonianze, interventi relativi ai prodotti o ai temi più discussi del momento, tavole rotonde in streaming con designers, makers, influencers ed esperti di vario genere.

FUORISALONE.IT

Dall'1 al 10 settembre

“Forme dell’Abitare” è il tema del 2021 scelta da Fuorisalone.it. Il concetto dell’Abitare contemporaneo, che nelle sue diverse forme risulta essere al centro dello scenario che stiamo attraversando ormai stravolto nelle regole e abitudini, viene indagato tra design, arte, architettura, tecnologia per offrire diversi spunti di confronto utili ad aziende e progettisti.


Incontri, talk e dibattiti in collaborazione con i principali attori del design milanese costituiscono il palinsesto delle iniziative di Fuorisalone.it.

Arricchiranno il palinsesto della settimana anche iniziative fisiche e digitali dedicate alla progettazione degli ambienti, ai trend e alle ricerche sui materiali destinati alla casa, al lavoro e pubblici.

VANITY FAIR OURFUTURE

Dal 4 al 10 settembre

Evento dedicato all’esplorazione e approfondimento delle precedenti operazioni di Vanity Fair dedicate alla sostenibilità e al design, con una serie di appuntamenti speciali incentrati sullo stato attuale della sostenibilità e sulle sue prospettive future.

Un gruppo di relatori d'eccezione si fa portavoce di un cambiamento positivo verso un mondo più sostenibile per creare contenuti coinvolgenti e ingaggianti - sia per il pubblico in loco che in digitale.

ISOLA DESIGN DISTRICT

Dal 5 al 10 settembre

Circuito di mostre, installazioni, eventi e workshop in tutto il quartiere, e online su https://isola.design, con mostre virtuali, talk e interviste, oltre 600 progetti dell’Isola Design Community visionabili digitalmente.


Il focus è sui designer emergenti e gli studi di design indipendenti, provenienti dall’Italia e dal mondo per presentare progetti con forte connotazione sostenibile, legati ai materiali, o pezzi unici da collezione.