Cadorna - Castello

MILANO DESIGN WEEK 2021

Dal
Al

Nella settimana della Milano Design Week 2021, la zona di Cadorna e Castello Sforzesco vede protagoniste installazioni in Parco Sempione, eventi ed esposizioni a Palazzo Litta, Acquario Civico, Triennale Milano e l'evento sulla sostenibilità di Vanity Fair.


Scopri gli eventi in programma qui sotto.


Ricorda che lo svolgimento degli eventi è suscettibile di variazioni o cancellazioni per motivi di sicurezza e salute pubblica, anche connessi a eventuali restrizioni dovute al Covid o a seguito di prescrizioni diverse previste nei provvedimenti autorizzatori comunali. Verifica l’effettivo svolgimento degli eventi, a ridosso della data prevista, anche sui siti internet o sulle pagine social dei singoli organizzatori.

DDN HUB

Piazza del Cannone, Viale Emilio Alemagna, Parco Sempione - dal 4 al 10 settembre

Una serra, installata all'interno del parco Sempione, esalta l'importanza di monumenti circostanti ed evidenzia in modo egregio lo sviluppo paesaggistico e naturalistico del contesto. Un imponente totem marmoreo circonda la piazza favorendo un bilanciato equilibrio alla location ed esaltando l'armonia fra le materie naturali e la ricerca contemporanea.


L'intero allestimento, frutto di design e sperimentazione, è volto a garantire una sensazione di accoglienza legata alla personalizzazione dell'ambiente che induce il visitatore a vivere l'esperienza da protagonista.


Il DDN HUB ospita esposizioni, talk e performance.

DESIGN VARIATIONS 2021

Palazzo Litta, Corso Magenta 24 - dal 4 al 10 settembre

Il Cortile d’Onore di Palazzo Litta reinterpretato dallo studio Aires Mateus (Lisbona) diventa “Una spiaggia nel Barocco”, avviando una riflessione che accompagna la ripartenza del paese con un messaggio nuovo di incontro e socialità, in sintonia con il rilancio dell’Italia e di Milano.

L’installazione è una visione quasi metafisica, un gioco di contrappunti con il luogo: l'evidente provvisorietà dell'opera site specific rispetto alla permanenza del Cortile del Palazzo.


Al primo piano del palazzo allestimenti di diverse Aziende, Startup, Istituzioni e Scuole di Design di rilevanza globale, secondo una regia chiara e generale che punta a promuovere la cultura del design e del progetto e lo sviluppo di nuovi modelli di pensiero.

VANITY FAIR OURFUTURE

Condè Nast Frame, Piazzale Cadorna 7 - dal 4 al 10 settembre

Vanity Fair utilizza gli spazi di Frame e del suo cortile con una personalizzazione unica degli ambienti basata sul concetto di design sostenibile. Vanity Fair OurFuture è un evento dedicato all’esplorazione e approfondimento delle precedenti operazioni di Vanity Fair dedicate alla sostenibilità e al design, con una serie di appuntamenti speciali incentrati sullo stato attuale della sostenibilità e sulle sue prospettive future.


Un gruppo di relatori d'eccezione si fa portavoce di un cambiamento positivo verso un mondo più sostenibile per creare contenuti coinvolgenti e ingaggianti - sia per il pubblico in loco che in digitale.

MEETING GRANDESIGNETICO

Acquario Civico di Milano, Viale Gadio 2 - dal 5 al 12 settembre

All'interno del prestigioso complesso liberty dell'Acquario Civico di Milano, verrà presentato il Meeting GrandesignEtico.

Esposizione e palinsesto di incontri dedicati all’importanza del ruolo del Design nel prossimo futuro, prendendo in esame i mutamenti imposti dalla pandemia Covid-19, finalizzati a riportare l’attenzione sulla dimensione dell’Etica, facendo riferimento all’importanza della costruzione di una qualità collettiva che parta da un profondo cambiamento del nostro modo di pensare le strutture produttive, i progetti distributivi e tecnologici.

INSTALLAZIONE TEMPORANEA 16 ALBERI

Piazzale antistante Triennale Milano, Via Alemagna, 6 - Dal 5 al 10 settembre

In occasione della Milano Design Week installazione davanti alla Triennale di un piccolo bosco con gli stessi alberi “quercus palustris” che verranno piantumati in Piazzale Loreto: sedici essenze arboree rappresentano la sintesi della “Sky Forest”, ovvero il verde previsto nel progetto di riqualifica di Piazzale Loreto “LOC – Loreto Open Community”.


Obiettivo di questo evento è raccontare come il progetto LOC prenderà vita e la creazione di una vera comunità interessata alla riqualifica, con l’acquisto da parte di Cetruus Nhood di 500 piante: 300 piantumate in Piazzale Loreto e le restanti 200 donate a ForestaMi.

OFFICINE SAFFI AWARD

Officine Saffi, Via Aurelio Saffi 7 - dal 7 settembre al 7 novembre

Le opere in ceramica dei 45 finalisti di Officine Saffi Award, provenienti da 16 nazioni, saranno esposte a Milano dal 7 settembre 2021.


Installazioni, sculture, oggetti, progetti di ricerca saranno esposti in un allestimento, a cura di Riccardo Rossi, dove il mondo del design incontra quello dell'arte contemporanea e dell'alto artigianato internazionale. Una mostra ricca di spunti che raccoglierà le ricerche più interessanti sul materiale ceramico.

Officine Saffi propone una visione sul mondo della ceramica contemporanea che permette al pubblico una visione globale sulle tendenze internazionali, spingendo i confini tra design, alto artigianato, arti decorative e arte contemporanea.

FITTILE. L’ARTIGIANATO ARTISTICO ITALIANO NELLA CERAMICA CONTEMPORANEA

Quadreria Triennale di Milano, Via Alemagna 6 - dal 3 settembre al 31 ottobre

Progetto di Fondazione Cologni diretto a promuovere l'eccellenza artigiana in Italia. La mostra è un'occasione per conoscere le migliori produzioni, frutto di sapiente manualità, passione e creatività, attraverso i lavori di artigiani e artisti protagonisti dell'arte ceramica, una delle più antiche espressioni di cultura materiale italiana.


Una cultura che descrive e rappresenta le abitudini e le ritualità in rapporto ai diversi comportamenti sociali, espressioni formali e decorative, sempre cariche di un alto contenuto artistico. Le opere presentate costituiscono una rassegna rappresentativa di autori che esprimono la capacità di creare, attraverso abilità nella lavorazione e linguaggio espressivo personale.