Stazione Milano Porta Garibaldi: accessibilità

Piazza Sigmund Freud, 1

Informazioni sull’accessibilità della stazione dal sito RFI - Rete Ferroviaria Italiana: sito ufficiale.

Nella stazione è disponibile il servizio di assistenza per i passeggeri a mobilità ridotta; per informazioni e prenotazioni: sito ufficiale.


MEZZI PUBBLICI


La stazione è servita dalle linee metropolitane M2 e M3 della società ATM e da numerose linee del Passante Ferroviario.

Per informazioni sull’accessibilità: sito web ATM.


PARCHEGGIO


Nel piazzale antistante la stazione, in prossimità dell'ingresso, sono presenti due posti auto per persone con disabilità munite di contrassegno di sosta disabili e un percorso tattile per persone con disabilità visiva.

Nella piazza si trovano gli stalli dei taxi e un parcheggio a pagamento con cassa automatica. Il tratto dal parcheggio all’ingresso della stazione non presenta ostacoli alla mobilità.

Per informazioni sulla viabilità e la sosta a Milano: sito ufficiale Comune di Milano.


IN STAZIONE


La stazione si sviluppa su 3 piani, collegati fra loro da un ascensore a vetri accessibile, aperto dalle ore 5:00 alle 23:00 (spazi interni ampi, segnalazione acustica e visiva di arrivo al piano, pulsantiera in braille e a rilievo). In alternativa è possibile utilizzare scale mobili o scale con corrimani su entrambi i lati.


Il piano terra si affaccia direttamente su Piazza Freud e ospita i binari da 1 a 13, la biglietteria di Trenord e alcune biglietterie automatiche; tutto è fruibile senza ostacoli.

Il primo piano ospita uffici non aperti al pubblico.

Al piano interrato si trovano: alcune biglietterie automatiche; i servizi igienici accessibili alle persone con disabilità; gli ascensori accessibili che conducono ai binari da 14 a 20; i tornelli di accesso alla Metropolitana M2 e M5 e i tornelli del Passante Ferroviario.


COLLEGAMENTI CON METROPOLITANA E PASSANTE FERROVIARIO


Dai tornelli del Passante Ferroviario si scende alle banchine dei treni delle linee Suburbane mediante ascensori accessibili (spazi interni ampi, segnalazione acustica e visiva di arrivo al piano, pulsantiera a rilievo).

Dai tornelli della Metro M2 si scende al piano dei binari M2 mediante servoscala in entrambe le direzioni.

Per raggiungere il piano dei binari della Metro M5 si superano i tornelli della M2 e attraverso un percorso di circa 50 m si giunge all'ascensore accessibile che conduce al piano dei binari (spazi interni ampi, segnalazione visiva di arrivo al piano, pulsantiera in braille e a rilievo).


ORIENTAMENTO


Segnaletica di orientamento accessibile ai passeggeri con disabilità visiva.

Percorsi tattili e mappe tattili dall’ingresso fino ai binari.


COMUNICAZIONE


I sistemi di informazione al pubblico presenti in stazione sono:

  • cartacei (quadri orario arrivi/partenze)
  • visivi (teleindicatori e monitor)
  • sonori.

Nelle vicinanze

 / 
Tutti +