Aeroporto di Bergamo Orio al Serio: accessibilità

Orio al Serio (BG)
Via Aeroporto, 13

L'Aeroporto di Bergamo Orio al Serio è accessibile alle persone con disabilità e a mobilità ridotta e fornisce servizi di assistenza per il loro imbarco e sbarco.


ARRIVARE IN BUS


L'Aeroporto di Bergamo - Orio al Serio dista 50 km da Milano.

Varie società di autobus collegano l'aeroporto con la Stazione Centrale di Milano, con capolinea in piazza Luigi di Savoia:



ARRIVARE IN AUTO


Orio al Serio si raggiunge in auto da Milano percorrendo l'autostrada A4 in direzione Venezia, uscita Bergamo.

I parcheggi dell'aeroporto dispongono di posti auto riservati ai passeggeri con disabilità: sono riservati e gratuiti i posti auto delimitati da barriere presso il parcheggio P1H (all’interno del parcheggio P1) e i posti auto delimitati da barriere presso il parcheggio P2H (all’interno del parcheggio P2). Ci sono inoltre stalli riservati presso il parcheggio P3 scoperto.

Sono a pagamento le soste nel P1 (al di fuori del P1H) e nel P2 (al di fuori del P2H).


Per l’applicazione della gratuità della sosta occorre presentare all'entrata, presso la cassa parcheggi: il biglietto di ingresso al parcheggio, un documento di identità, il contrassegno per la sosta disabili e, per soste superiori alle 6 ore, il biglietto aereo.

Qualora l'accesso ai parcheggi avvenga tramite ingresso munito di Telepass, non può essere concessa la gratuità della sosta.

Per ulteriori informazioni tel. + 39 035 45 96 290


IN AEROPORTO


L'aeroporto è accessibile ai passeggeri con disabilità, dispone di ascensori e servizi igienici attrezzati e di percorsi tattili a pavimento per passeggeri ciechi.


Il servizio di assistenza per persone a mobilità ridotta (Sala Amica) può essere contattato dalla cassa parcheggi a lunga sosta, dall'ingresso aerostazione inizio percorso per ciechi o dall'ufficio informazioni. In caso di malfunzionamento dei punti di chiamata è possibile contattare il personale di assistenza rivolgendosi ai banchi di registrazione, al banco informazioni al pubblico o contattando il numero telefonico +39 035 326357.

Maggiori informazioni per i passeggeri a mobilità ridotta sul sito ufficiale.


La Società di gestione dell’aeroporto, in collaborazione con Enac e alcune associazioni delle persone con disabilità, ha realizzato un progetto per facilitare la permanenza in aeroporto e il viaggio aereo delle persone con autismo.

Per maggiori informazioni scarica qui la guida.


CONTATTI

Sito: https://www.milanbergamoairport.it/it/

Call center: 035 326323

Per informazioni sui servizi offerti ai passeggeri con disabilità https://www.milanbergamoairport.it/it/mobilita-ridotta/

Nelle vicinanze

 / 
Tutti +