La conoscerai sicuramente per il suo “tempio della velocità”, lo storico autodromo dove si corre il Formula 1 Gran Premio d’Italia, ma Monza è uno dei luoghi alle porte di Milano che vanno visitati a ritmo lento per poterne apprezzare i lati nascosti e scoprire una perla a pochi chilometri dal capoluogo lombardo.

Meta perfetta per una gita fuoriporta in giornata, la città si raggiunge e si gira facilmente in bicicletta: una volta arrivato, scoprirai un centro storico raccolto intorno al Duomo e un’elegante Reggia immersa nel verde.

Prima tappa a Milano: la Martesana e il Parco Nord

Una lunga ciclabile, cascine e case sull’acqua: sul Naviglio della Martesana vivi un’altra Milano, dove passato e tradizione si fondono armoniosamente con la natura, per creare un'atmosfera autentica e d'altri tempi. Qui si viene per fare jogging, andare in bici e fare un aperitivo all’aria aperta. Partiamo dal canale per pedalare verso il Parco Nord, una delle più importanti aree verdi cittadine: sapevi che al suo interno c’è anche un velodromo all’aperto?

L’arrivo a Monza: il Duomo

Pedalando verso nord, si arriva nel centro storico di Monza. In piazza Duomo, la splendida basilica dalla facciata in marmo bicolore, con un grande rosone, bifore, guglie ed edicole finemente decorate, ruba la scena. Ma è al suo interno che si trova il tesoro più prezioso: al centro della Cappella di Teodolinda, omaggio alla regina dei Longobardi, è conservata la famosa Corona Ferrea, d’oro e decorata con smalti e gemme preziose. Secondo la tradizione, l’anello al suo interno è stato ricavato da uno dei chiodi della Croce di Cristo. Forse non lo sai, ma con questo capolavoro di oreficeria furono incoronati re e imperatori, da Carlo Magno a Napoleone. Altri preziosi reperti sono invece esposti nel vicino Museo e Tesoro del Duomo di Monza, in cui sono custodite preziose opere dell'antichità e dell'alto medioevo, inclusa una ricca collezione donata da Teodolinda, regina dei Longobardi e arricchita poi da omaggi di Berengario I re d'Italia e dai Visconti.

L’Arengario di Monza

Usciti dalla piazza, ci si trova a passeggiare lungo la principale via dello shopping fino all’Arengario, l'antico palazzo comunale del XIII secolo, con torre campanaria e balconcino a loggetta da cui nel Medioevo venivano letti al popolo i decreti del Comune, e attualmente sede espositiva per mostre ed eventi. I suoi portici all’epoca ospitavano il mercato, oggi invece sono il luogo in cui si danno appuntamento i monzesi: parti da qui per esplorare il centro storico e scovare locali, caffetterie e negozi.

La Reggia di Monza 

Basta pedalare pochi minuti fuori dal centro storico per arrivare alla Villa Reale di Monza. Costruita tra il 1777 e il 1780 su progetto di Giuseppe Piermarini (lo stesso architetto che a Milano ha disegnato il Teatro alla Scala), nelle sue sale ha accolto Eugenio di Beauharnais, le famiglie degli Asburgo e dei Savoia. Visita gli interni, i Giardini Reali e il roseto, il Serrone, che ospita spesso mostre d’arte. Poi, pedala lungo i sentieri che attraversano il Parco di Monza, più di 700 ettari di prati e boschi, alberi secolari, mulini e cascine.

Un anno di eventi a Monza

Scopri gli eventi a Monza e dintorni e pianifica la tua gita per non perderti questi appuntamenti.

La rassegna di eventi Mirabello Cultura anima tutto l’anno le sale della meravigliosa Villa Mirabello con incontri culturali dedicati all’arte, alla letteratura e alla musica.

Nei pomeriggi invernali fermati nella Sala Maddalena ad ascoltare le note dei più celebri compositori grazie a Concerti a Monza.

Nel mese di maggio, nel cortile d'onore della Villa Reale di Monza, puoi ammirare il Roseto Niso Fumagalli in fiore e scoprirne la storia e i segreti grazie alle visite guidate a cura dell’ Associazione Italiana della Rosa.

Imperdibile anche il Festival Ville Aperte in Brianza, un’opportunità per esplorare le ville di delizia e i loro tesori nascosti con le edizioni di primavera e autunno.

Non solo in bicicletta: a Monza si arriva anche in treno

Per il rientro a Milano? Puoi tornare sui tuoi passi, oppure raggiungere la stazione di Monza, vicina al centro città: i treni verso Milano sono frequenti e il viaggio dura solo 15 minuti. Il trasporto di biciclette è gratuito a bordo dei treni Trenord.

Da Monza alla Brianza

Se invece vuoi allungare il tuo giro in bicicletta, dal Parco della Villa Reale si rimonta in sella per seguire il corso del Fiume Lambro attraverso il Parco della Valle del Lambro. Lungo i 30 km di pista ciclabile, puoi scoprire le centinaia di specie vegetali e animali che abitano gli 8.000 ettari di boschi e ruscelli, il villaggio operaio del filatoio Krumm a Realdino e le storiche cascine. Tra i tesori nascosti del territorio brianzolo anche Villa Taverna a Triuggio, che ogni anno apre le porte ai visitatori nei giorni del festival Ville Aperte in Brianza.