La Passione. Arte Italiana del ‘900 dai Musei Vaticani
Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà

Si rinnova per il terzo anno la collaborazione del Museo Diocesano di Milano con i Musei Vaticani in occasione della Pasqua, che quest’anno cade il 17 aprile. La mostra La Passione. Arte Italiana del ‘900 dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà, aperta dall’11 marzo al 5 giugno 2022, offre un viaggio alla scoperta del tema della Passione di Cristo visto dai più grandi artisti italiani del ‘900.
Il grande dolore di Gesù, segno della sofferenza che ha toccato l’intera umanità e, nello stesso tempo, la sua Resurrezione come speranza e rinascita a vita nuova, costituiscono un tema ancora più pressante con cui confrontarsi nelle nostre giornate, condizionate da esperienze dolorose come la pandemia e la guerra.
Per questo ci rivolgiamo all’arte per trovare una visione che vada oltre il nostro sguardo. Seguiamo quindi Felice Casorati, Carlo Carrà, Marino Marini, Ottone Rosai, Renato Guttuso, Fausto Pirandello, Pericle Fazzini, Giacomo Manzù, dalla Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, cui si affiancano nomi meno celebrati, quali Aldo Carpi, Giuseppe Montanari, Antonio Giuseppe Santagata, Felice Carena, Gerardo Dottori, per esplorare l’arte e la nostra stessa storia.
Un’opera su tutte che forse molti riconosceranno è il bozzetto in bronzo di Pericle Fazzini preparatorio alla monumentale Resurrezione dell’Aula Paolo VI, che fa da sfondo alle udienze pontificie dal 1977 fino a oggi, con Papa Francesco.
Accanto alla mostra, il Museo offre anche un ciclo di incontri online di approfondimento sull’arte italiana del Novecento e sui temi iconografici legati Passione di Cristo.
Scorri la pagina per tutti i dettagli.

Orari:
Martedì - domenica: 10:00 - 18:00
Chiuso lunedì

Informazioni biglietto:
€ 8
Ridotto e gruppi € 6
Scuole e oratori € 4
Acquista online:

Trasporti pubblici:
TRAM
3, 9
AUTOBUS
71
Questo il calendario degli incontri organizzati in occasione della mostra per approfondire temi di arte contemporanea:
- Lunedì 21 marzo
Paolo VI e gli artisti. La collezione di arte contemporanea dei Musei Vaticani
relatore Micol Forti, curatore Collezione di Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani
- Lunedì 28 marzo
La Crocifissione nell’arte
relatori Emanuela Fogliadini, facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, Milano, e Francois Boespflug, prof. emerito Università di Strasburgo
- Lunedì 4 aprile
Tutte le vie della Croce: vie Crucis contemporanee dal Divisionismo ad oggi
relatore Maria Elisa Le Donne, Servizi Educativi del Museo
- Lunedì 11 aprile
Guttuso: battaglia ai piedi della Croce
relatore Giuseppe Frangi, Vicepresidente di Casa Testori e giornalista
ORARIO: ore 18:30
DURATA: 60 min
Gli incontri si svolgono il lunedì e prevedono l’utilizzo della piattaforma ZOOM
L’intero ciclo è acquistabile dal 14/03 sino al 11/04
COSTO: intero ciclo (4 incontri) 10 € – Non è possibile acquistare i singoli incontri
ACQUISTO: è attivo ESCLUSIVAMENTE l’acquisto online tramite la biglietteria elettronica.