Tempio Civico di San Sebastiano: accessibilità

Tempio Civico di San Sebastiano
via Torino, 28 20121

Come arrivare coi mezzi pubblici

Tram 2, 3, 14, 24, 27, metropolitana M1 e M3 (fermata Duomo).

Per informazioni sull'accessibilità dei mezzi pubblici ATM:

www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Disabili/Pagine/atmperidisabili.aspx


Parcheggio

Nell'area circostante la struttura non è possibile parcheggiare liberamente. In via Zecca Vecchia è presente un garage a pagamento. In piazza Santa Maria Beltrade si trovano 2 posti auto riservati ai titolari di pass disabili. In via delle Asole a circa 100 m, c'è un posto auto riservato ai titolari di pass disabili.

Per informazioni sulla viabilità e la sosta a Milano:

https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/servizi-per-le-disabilita


Ingresso

L'ingresso da via Torino ha 4 gradini (13 cm) e una porta a battente (74 cm).

In alternativa, le persone con disabilità possono accedere dall'entrata situata sulla sinistra dell'ingresso principale. Per accedere alla chiesa occorre percorrere un tratto di circa 20 m in ciottolato, superare una rampa (pendenza 20% lunghezza 90 cm), seguita da un cancello in ferro battuto a doppio battente (80 cm ognuno). Il cancello è chiuso abitualmente, occorre citofonare (citofono h. 140 cm).

Superato il portone laterale (140 cm apertura totale) si raggiunge l'interno della chiesa.


Spazi interni

La Chiesa fu eretta nel 1576. L'esterno della struttura accoglie otto copie di lesene doriche che racchiudono degli archi in corrispondenza delle cappelle interne.

Il tempio ha una pianta centrale perfettamente cilindrica lo spazio interno è visitabile senza ostacoli; vi sono disposte panche e sedie.