Come arrivare coi mezzi pubblici
Tram 15, bus 94. Per informazioni sull'accessibilità dei mezzi pubblici ATM: www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Disabili/Pagine/atmperidisabili.aspx
Parcheggio
A pochi metri dalla chiesa si trovano alcuni posti auto riservati ai titolari di pass disabili: 4 in corso Italia e 2 in via San Luca.
Per informazioni sulla viabilità e la sosta a Milano:
https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/servizi-per-le-disabilita
Ingresso
Per accedere alla basilica è necessario superare 2 gradini esterni (h 14 cm; un portone a due battenti di 90 cm ciascuno, spalancato durante l'orario di apertura della chiesa) e attraversare il quadriportico pavimentato in lastricato.
L'ingresso principale presenta una porta a battente (90 cm), un gradino (h 4,5 cm) e una seconda porta a battente (86 cm).
Le persone con disabilità motoria possono utilizzare l'ingresso di via Vigoni 4 che presenta un'ampia cancellata (160 cm), un percorso in lastricato (circa 20 metri) e 2 porte consecutive a battente (120 cm la prima e 92 cm la seconda).
Fruibilità per persone con disabilità sensoriale
Un pannello informativo sulla chiesa (h 85 cm da terra) presenta un breve testo in italiano e in inglese, anche in caratteri Braille. Nella parte centrale del pannello, una pianta disegnata a rilievo favorisce l'orientamento all'interno dell'edificio. Una raffigurazione del prospetto della facciata integra i contenuti visivi e quelli tattili. Inquadrando il QR Code o NFC con il proprio smartphone, si accede a contenuti fruibili in varie modalità: audio per persone con disabilità visiva e video con sottotitoli e traduzione dei testi in Lis (lingua dei segni italiana) per persone con disabilità uditiva; dopo una breve introduzione alla storia dell'edificio, vengono descritte la struttura, alcune opere e la facciata della chiesa.
Spazi interni
La Basilica di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso rappresenta un importante esempio di architettura rinascimentale milanese; vi si conservano numerosi affreschi di artisti lombardi del Rinascimento e del Barocco:
La Basilica è costituita da tre navate, gli spazi interni sono fruibili e non vi sono ostacoli alla mobilità.
All'interno sono disposte panche e sedie (h 46 cm).


Telefono
