Come arrivare coi mezzi pubblici

Tram 1, 10, 19, bus 43, 57, 61, metro M1 (Cairoli e Cadorna), metro M2 (Cadorna e Lanza), Passante ferroviario (stazione Cadorna).

Per informazioni sull'accessibilità dei mezzi pubblici ATM:

www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Disabili/Pagine/atmperidisabili.aspx

Per informazioni sull'accessibilità del trasporto ferroviario:

https://www.trenord.it/assistenza/supporto/assistenza-viaggiatori-con-disabilita/


Parcheggio

Lungo il perimetro del Parco Sempione è possibile parcheggiare sulle strisce blu; sono inoltre presenti alcuni posti auto riservati alle persone con disabilità munite di pass disabili.

Per informazioni sulla viabilità e la sosta a Milano:

https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/servizi-per-le-disabilita


Ingresso

Il parco ha vari ingressi larghi e privi di gradini.


Percorso

Il perimetro del parco è di circa 3,5 km; i viali sono ampi, senza ostacoli rilevanti, il fondo è in terra battuta con alcuni tratti in ghiaia; sono presenti alcuni dislivelli di lieve entità.

Il parco, in stile romantico “all'inglese”, è interamente recintato e dispone di numerosi spazi ricreativi.

Accoglie una ricca collezione arborea e arbustiva; una fonte di acqua solforosa; la fontana "pinto-scultorea" del 1973 di Giorgio De Chirico; un laghetto con ponticello ornato con le sirene in bronzo provenienti dall'antico ponte sul Naviglio di via San Damiano.

Lungo i margini del parco si trovano importanti edifici storici e culturali, quali l'Arena Napoleonica, l'Acquario, la Torre del Parco progettata da Cesare Chiodi e Giò Ponti, una biblioteca Comunale e la Triennale di Milano.


Servizi igienici

Nel parco è presente un servizio igienico attrezzato per le persone con disabilità situato vicino all'area giochi in prossimità dell'Arena. In occasione di eventi e manifestazioni vengono collocati servizi igienici mobili anche in altre aree. E' possibile inoltre utilizzare i bagni attrezzati per persone con disabilità situati nell'area museale del Castello Sforzesco.


Altri servizi

Nel parco sono presenti alcune aree ristoro, numerose colonnine SOS, molte panchine alcune delle quali situate in zone ombreggiate e le tipiche fontanelle di Milano, il cosiddetto “drago verde” (h fuoriuscita acqua 88 cm).