Museo Cenacolo Vinciano: accessibilità

Museo Cenacolo Vinciano
Piazza Santa Maria delle Grazie, 2 20123

Come arrivare coi mezzi pubblici

Tram 16, metropolitana M1 (Conciliazione), M2 e Trenord (Cadorna).

Per informazioni sull'accessibilità dei mezzi pubblici ATM:

www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Disabili/Pagine/atmperidisabili.aspx





Per informazioni sull'accessibilità del trasporto ferroviario:

https://www.trenord.it/assistenza/supporto/assistenza-viaggiatori-con-disabilita/


Dove parcheggiare

E' possibile parcheggiare sulle strisce blu nelle via adiacenti; in via Fratelli Ruffini sono presenti 2 posti auto riservati ai titolari di pass disabili.

Per informazioni sulla viabilità e la sosta a Milano:

https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/servizi-per-le-disabilita


Informazioni per i visitatori

Per salvaguardare il dipinto è previsto l'ingresso di massimo 18 visitatori alla volta e i turni di visita durano 15 minuti; è obbligatoria la prenotazione.

Ingresso gratuito per persone con disabilità e loro accompagnatori.






Ingresso

L'ingresso principale presenta 1 gradino (h 12 cm) superabile con una rampa inclinata mobile (pendenza 11%) e porta manuale a due battenti (158 cm).

Per raggiungere la sala del celebre dipinto è necessario superare 4 porte scorrevoli automatiche (130 cm).


Accoglienza

Si accede alla biglietteria (bancone 113 cm) dall'ingresso posto all'angolo con via fratelli Ruffini, che presenta 3 gradini consecutivi (h 13 cm) e una porta scorrevole automatica (larghezza 120 cm). Le persone con disabilità motoria utilizzare il cancelletto (larghezza 120 cm) che si trova sulla destra e percorrere una rampa inclinata di circa 5 metri (pendenza 8 %).

Il bookshop (bancone a 111 cm da terra) è collocato alla fine del percorso espositivo.

Sono presenti operatori museali che offrono informazioni e accoglienza.


Percorso espositivo

“L'Ultima cena” è stata dipinta da Leonardo da Vinci nel refettorio della chiesa di Santa Maria delle Grazie fra il 1495 e il 1498. L'esposizione si sviluppa su un unico piano e la visita si svolge lungo un percorso circolare che non presenta ostacoli alla mobilità. La sala che ospita “l'Ultima Cena” dispone di 6 panche. All'interno della sala un bassorilievo prospettico tattile (altezza minima di 70 cm e massima di 120 cm) permette la fruizione dell'opera anche alle persone non vedenti.

In collaborazione con l'Associazione Nazionale Subvedenti, è stata realizzata l' audiodescrizione dell'Ultima Cena, certificata secondo le linee guida del progetto DescriVedendo (https://www.descrivedendo.it/).

Per ascoltare l'audiodescrizione: https://cenacolovinciano.org/info/#accessibilita


Segnaletica di orientamento

Nell'edificio si trovano frecce direzionali con scritte a caratteri grandi (almeno 7 cm) e ben contrastati.


Servizi igienici

I servizi igienici sono situati alla fine del percorso espositivo. Il servizio igienico attrezzato per le persone con disabilità ha le seguenti caratteristiche:

  • porta antibagno larghezza 92 cm
  • porta bagno larghezza 85 cm
  • lavabo sospeso (spazio frontale 104 cm)
  • wc a pavimento (spazio frontale 160 cm, laterale destro 98 cm, laterale sinistro 44 cm, maniglione orizzontale sul lato destro)
  • simboli dei servizi igienici, ben contrastati, ad altezza occhi, di dimensione medio-grandi.