Chiesa Santo Stefano Maggiore: accessibilità

Chiesa Santo Stefano Maggiore
Piazza Santo Stefano, 3 20122

Come arrivare coi mezzi pubblici

Tram 12, 19, 24, 27, 60, 73, 84, 94, metropolitana M3 (fermata Missori).

Per informazioni sull'accessibilità dei mezzi pubblici ATM:

www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Disabili/Pagine/atmperidisabili.aspx


Parcheggio

Sono presenti 3 posti auto riservati ai possessori di pass disabili in Piazza Santo Stefano (a circa 50 metri dalla chiesa). E' possibile parcheggiare sulle strisce blu in Piazza Santo Stefano e in Via Larga.

Per informazioni sulla viabilità e la sosta a Milano:

https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/servizi-per-le-disabilita


Ingresso

Piazza Santo Stefano ha una zona aperta al traffico e una pedonale. L'area pedonale è quella più vicina alla chiesa: è pavimenta in ciottolato e ha due ampi camminamenti in lastricato, uno al centro e uno sulla sinistra rispetto alla chiesa.

Dal camminamento centrale si accede al sagrato della chiesa superando 1 gradino (10 cm); in alternativa si può accedere al sagrato dal camminamento di sinistra superando 1 soglia (3 cm).

L'ingresso principale della chiesa presenta 1 soglia (h 2,5 cm), un portone a 2 battenti (200 cm totali) e un secondo portone a 2 battenti (200 cm totali).

L'ingresso sul lato sinistro della facciata ha un portone a 2 battenti (120 cm totali) e un secondo portone a 2 battenti (120 cm totali).


Spazi interni

La chiesa è in stile neoclassico a tre navate; su quelle laterali si affacciano alcune piccole cappelle dove sono conservate alcuni pregevoli dipinti.

Ai lati dell'altare si trovano due cappelle: quella di destra, dedicata a San Teodoro, presenta 2 gradini consecutivi (h 10 cm) e un varco (110 cm); quella di sinistra, dedicata a Sant'Anna, presenta un gradino (h 10 cm) e un varco (100 cm).

Nella chiesa sono presenti banchi con inginocchiatoio e sedie.