Basilica di Santa Maria delle Grazie: accessibilità

Basilica di Santa Maria delle Grazie
Piazza Santa Maria delle Grazie, 3 20123

Come arrivare coi mezzi pubblici

Metropolitana M1 (fermata Conciliazione).

Tram: 1, 16, 19; bus: 50, 58.

Per informazioni sull'accessibilità dei mezzi pubblici ATM:

www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Disabili/Pagine/atmperidisabili.aspx


Parcheggio

Due posti auto riservati ai titolari di pass disabili sono ubicati in via Fratelli Ruffini. Si può parcheggiare nelle via adiacenti sulle strisce blu.

Per informazioni sulla viabilità e la sosta a Milano:

https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/servizi-per-le-disabilita


Ingresso

Dalla piazza lastricata, antistante alla chiesa, si accede al sagrato tramite un gradino (12 cm). L'ingresso principale presenta una porta a battente (95 cm).


Spazi interni

La basilica voluta da Ludovico il Moro, fu costruita per i frati Domenicani in stile gotico lombardo tra il 1466 e il 1490. La chiesa ha tre navate, con sette cappelle per lato, le navate sono visitabili senza ostacoli. Dalle navate laterali, 3 gradini (h 12 cm) portano all'altare; in alternativa è possibile accedere all'altare dalla navata di destra, tramite una rampa in gomma (pendenza 17%) con corrimano su entrambi i lati.

Dalla navata sinistra tramite un gradino (h 10 cm) superabile con una rampa in gomma (pendenza 12%; larghezza 1,5 m, lunghezza 50 cm) e una porta in vetro a doppio battente (larghezza 77 cm ciascuno) si accede alla Cappella di Santa Maria delle Grazie dove sono disposte delle panche con inginocchiatoi (h 44 cm).

Il chiostro delle rane è raggiungibile superando una porta doppio battente (85 cm ognuno) posta sulla sinistra dell'altare e due gradini di diversa altezza (14 cm il primo, 16 cm il secondo). Il Chiostro delle Rane è raggiungibile anche dall'ingresso laterale, in via Caradosso, tramite 6 gradini a scendere (h 15 cm) con corrimano sulla destra. Le persone con disabilità possono accedere al Chiostro tramite la sacrestia, raggiungibile dalla cappella di Santa Maria delle Grazie; occorre superare una rampa in gomma (pendenza 12%; larghezza 1 m, lunghezza 50 cm) e una porta a doppio battente (larghezza 79 cm). La porta in genere è chiusa bisogna chiedere la sua apertura al personale di servizio. Una volta raggiunta la sacrestia, si accede al Chiostro superando un portone (120 cm).

La sacrestia vecchia o del Bramante è una vasta aula rettangolare, vi si accede dal Chiostro delle rane, sul lato opposto a quello della chiesa. Si raggiunge superando 2 gradini (h 12 cm) e una porta (110 cm).


Fruibilità per persone con disabilità sensoriale

Un pannello informativo descrive la basilica (h 84 cm da terra) con breve testo in italiano, in inglese e in caratteri Braille. Nella parte centrale del pannello, una pianta disegnata a rilievo favorisce l'orientamento all'interno dell'edificio. Una raffigurazione del prospetto della facciata integra i contenuti visivi e quelli tattili. Inquadrando il QR Code o NFC con il proprio smartphone, si accede a contenuti fruibili in varie modalità: audio per persone con disabilità visiva e video con sottotitoli e traduzione dei testi in Lis (lingua dei segni italiana) per persone con disabilità uditiva; dopo una breve introduzione alla storia dell'edificio, vengono descritte la struttura, alcune opere e la facciata della chiesa.


Servizi igienici

I servizi igienici non sono aperti al pubblico, tuttavia le persone con disabilità o a mobilità ridotta possono rivolgersi al personale in servizio per fruirne. Il bagno è raggiungibile dal Chiostro delle Rane superando un cancello (125 cm) e un gradino (22 cm). Ha le seguenti caratteristiche:

  • porta antibagno larghezza 48 cm
  • lavabo sospeso (spazio frontale 180 cm)
  • porta bagno larghezza 70 cm
  • wc a pavimento (spazio frontale 110 cm, laterale destro 44 cm, laterale sinistro 44 cm).
E-mail

E-mail

postamaster@grazieop.it
Telefono

Telefono

+39 02 4676111

Esplora

Per maggiori informazioni su questo luogo/attrazione visita la pagina dedicata